Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] oltre i confini orientali (per es., dal Friuli-Venezia Giulia, dal Veneto, dall'Emilia-Romagna verso Slovenia, Croazia, Slovacchia, Ungheria e, soprattutto, Romania; dalla Puglia verso Albania e Monte-negro); altri distretti cercano, infine, un ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , Senegal e Polonia oltrepassano le 30.000 unità. Al di sopra delle 20.000 si collocano quelli provenienti da Croazia, Egitto, Śrī Laṅkā, India, Brasile, Perù.
L'Italia settentrionale costituisce l'area di insediamento più stabile (51%), seguita da ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] di 57 membri, eletti per quattro anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Abel Pacheco
Indicatori economico-sociali
Croazia
Repubblica presidenziale. In base alla Costituzione del 1990, capo dello Stato e dell'esecutivo è il presidente della ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] l’immigrazione clandestina, lo sfruttamento della prostituzione e il traffico degli stupefacenti, utilizzando basi consolidate in Montenegro, Croazia, Slovenia, Serbia e Kosovo. Ha rapporti con omologhi sodalizi attivi nei paesi europei più ricchi. L ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Tra i paesi che hanno conosciuto l’incremento maggiore vi sono la Bosnia, il Bangladesh e il Guatemala, seguiti da Croazia, Indonesia, Perù e Messico (Csp 2009). Quest’ultimo giudizio sembra in conflitto con quello, successivo, derivato da un altro ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] 1991-95), Unavem III (1995-97), Monua (1997-99)
Costo totale: 1370 milioni di dollari
Bosnia-Erzegovina (1993-2002) e Croazia (1993-95): Unprofor (1993-95), Unmibh (1995-2002)
Costo totale: 4800 milioni di dollari
Burundi (2004-06): Onub
Costo totale ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] . Una dinamica simile si manifesta anche in quei paesi che ancora non sono membri dell’Eu, come l’Albania o la Croazia, ma che grazie all’integrazione nella Nato hanno intessuto una relazione più stretta con Washington. Proprio l’espansione verso est ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] sistemi previdenziali marcatamente beveridgeani, mentre tutti gli altri paesi (Ungheria, Slovacchia, Estonia, Bulgaria, Polonia, Croazia, Turchia, Lettonia e Lituania) sono stati maggiormente influenzati dal modello di welfare della vicina Europa ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] luci e ombre.
I successi maggiori sono arrivati soprattutto nell’immediato vicinato dell’Eu. L’imminente adesione della Croazia, l’avvio dei negoziati con il Montenegro e il riconoscimento dello status di candidato della Serbia hanno dimostrato la ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] sangue la rivolta di Praga, mosse sulla capitale ribelle (20 ottobre). Il 26 cominciò l'attacco; il 30 il Bano di Croazia Jelačić respinse a Schwechat un tentativo ungherese di soccorrere gli insorti viennesi; il 31 ogni resistenza era vinta e Vienna ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...