La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] determinò, in città, uno spostamento del centro di gravità, da nord verso sud. Il nuovo centro nevralgico era ormai a più riprese, dagli imperatori: gli Eraclidi per via del rientro della croce; gli Isaurici perché la loro dinastia si ricollegava alle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] via Virgilio, via Battisti), a ovest (via Manna, via Cesari) e a sud (via Tibaldi). In via Manna e in via Battisti sono stati scoperti con la regione nord-adriatica attraverso il passo del Monte Croce Carnico. L’importanza di questo commercio può ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] del Medioevo, "Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, V Riunione, Roma 1911", Roma 1912, pp. 3-22; E. Bonaiuti, Pammachio e il più antico ospedale cristiano, La Crociata īvān principale, sulla cui parete sud è ricavato un miḥrāb. ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] sulla priorità recentemente constatata nell'uso del meandro nei territori italici, svizzeri e sud-germanici e la possibilità che tutti e orizzontali di rombi a graticcio, dischi con la croce di Malta come motivo centrale, motivi a clessidra, sono ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] durante i restauri condotti nel primo dopoguerra. Nelle pareti nord e sud dell'aula si aprono otto finestre 'a fungo' su due 235), come espressione "della vitalità classicistica del VI secolo" (Righetti Tosti-Croce, 1988, p. 238); vengono proposti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] alla parte suddel criptoportico il muro di frontescena del teatro. Per la terrazza superiore del complesso è stata 210.
C. Zaccaria, Origini della storia di Concordia romana, in P. Croce da Villa - A. Mastrocinque (edd.), Concordia e la X Regio. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] civile e di una nuova vocazione mercantile nei quartieri a sud e a nord del Corno d’Oro; l’attrazione ancora esercitata dal grande ), un edificio a pianta quadrata con impianto a croce decorato esternamente da un rivestimento di piastrelle che trova ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] al quale si accedeva tramite due scale ricavate negli angoli sud-ovest e nord-est.La moschea era costituita da uno di Gerusalemme - uno dei quattro stati crociati nel Levante, con la contea di Tripoli del Libano, il principato di Antiochia e la ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] senza sottoporla a tintura. La coltivazione del lino era ampiamente diffusa nel Sud dell'Europa sin dall'epoca romana. Il anch'essi decorati con croci in chrisoclabo ornate di perle.Più tardi, l'inventario del Vaticano del 1295 (Molinier, 1882- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] lato il trasferimento di quella di Arles, dalla periferia sud-orientale all’area forense, dall’altro la collocazione nell’acropoli a croce greca preceduto da un vestibolo rettangolare, fatto erigere da Pietro II tra la fine del V e gli inizi del VI ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...