KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] sultano Zain ul ῾Abidīn nonché le fondamenta, anch'esse a forma di croce, del rinnovato tempio di Ranasvamin lì presso e finalmente, oltre i confini del K., gli avanzi di Malot e forse anche di Ketas (entrambe nel Salt Range), di Bilot e di Kafirkot ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] secondo un asse ruotato leggermente più a est rispetto a quello della chiesa più recente.
L’abbazia della S. Croce di Poitiers, che sorge a sud-est del gruppo episcopale, si sviluppò da un nucleo fondato tra il 552 e il 557 da Radegonda, moglie di ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] ’Egitto. Conquistata dai crociati nel 1099, fu capitale del Regno di G.; dopo la riconquista musulmana (1187) del Saladino, nel 1229 residenza dei templari).
Le strutture sotterranee a volta del lato sud dell’Ḥaram, note come Stalle di Salomone, e ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] della sua economia, e il Sud dell'isola, insieme all'area del 1933 in stile romanico-pisano), si trova il pulpito di Guglielmo, 12° sec., già nel duomo di Pisa. Sotto i Savoia furono avviati diversi interventi, fu ampliato il Collegio di Santa Croce ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] italiano di studi storici fondato da B. Croce a Napoli nel 1946, alle più recenti risposto al 92%, il Centro al 54%, il Sud al 47% e le Isole al 43%. Inventari a un museo dipende, infatti, anche dall'afflusso del pubblico e, quando si fa la coda di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] serie di documenti individuati con i termini di sud-piceno, italico-orientale o medio-adriatico. La °-8° secolo. L'uso del sepolcreto si estende fino al 6°-5° sec., come dimostrano, da un lato, la spada di ferro con elsa a croce e fodero della tomba n ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] a riscontro, l'Epifania e, per la prima volta, la croce latina posta dietro la cattedra sulla quale è assisa la Madonna con , hanno reso visibile una parte del muro di fondazione della parete sud della navata centrale dell'edificio costantiniano ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a suddel decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] pomeriale al di fuori delle mura e delle porte del lato a sud, con la parziale scoperta di un secondo edificio 1941, p. 5 segg.; A. Maiuri, Consensi e dissensi intorno alla Croce d'Ercolano, in Roma, ottobre 1941 (e la bibliografia ivi citata).
...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di litanie si aggiunsero l'erezione di quattro croci ai lati del perimetro e una al centro, nonché la recita assai semplici, con pietre a segnacolo delle tombe, sono frequenti nel Sud dell'od. Algeria e generalmente in zone in cui la setta rigorista ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] partire dal sec. 7°, si sono succedute hanno determinato una croce di strade interrotta a N dalla cattedrale. L'importanza e il entro un'area trapezoidale allungata all'esterno del muro sud. Stando alle esplorazioni archeologiche finora compiute, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...