PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] ’artista coordinò un gruppo di pittori per la decorazione del palazzo dell’Antella in piazza S. Croce. Già anni addietro, tra il 1599 e il
Il 1° giugno del 1631 iniziarono i lavori per l’ampliamento di palazzo Pitti verso sud; Giulio mantenne la ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] della reggia secondo un piano generale di ampliamento (specie sui fronti sud ed est) era già stata formulata da A. Niccolini nel delle chiese e congregazioni di S. Maria Vertecoeli e del Pianto, della S. Croce al Mercato e dei Ss. Apostoli; al G. ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] , come per es. negli schizzi ai margini di una Bibbia del sec. 12°-13° (Roma, Vallicell., A. I/I nella cappella Baroncelli in Santa Croce a Firenze (Parigi, Louvre, 1300-1450. II. Venedig. Addenda zu Süd- und Mittelitalien, 4 voll., Berlin 1980; ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] complesso edilizio di enormi dimensioni iniziato con la chiesa ubicata a Sud, fatta costruire tra il 1118 e il 1124 dalla moglie Arimatea, che aveva portato la croce di Cristo.I C. divennero sempre più eccentrici con il progredire del sec. 12°, in un ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] intendendo con questo termine un’accezione più vasta, comprendente il Sud della Penisola (Van Mander, 1604, 1969, c. 193r).
un Cristo deposto dalla Croce sostenuto da Angeli con s. Francesco (Leblanc, 1858).
La partenza da Roma del pittore e il suo ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] nel Tesoro del Duomo di Messina (Mauceri, 1923-1924); alla sua iniziativa è stata attribuita la croce dipinta di de rebus praeclaris Syracusanis, Venezia 1520; W. Schellinks, Viaggio al Sud, a cura di B. Aikema, Roma 1983.
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] . la croce, il pastorale, l'aquila o persino il volto umano. L'ornamentazione non è astratta nel senso stretto del termine, in Hamburg 1992; J. Offenberger, Die mittelalterliche Süd- und Osttrakt. Archäologische Untersuchungen im Zisterzienserstift ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] croce la cui asta verticale termina con un P (rho; croce monogrammatica). Questa lastra, scoperta nel 1630 e attualmente murata in una nicchia del notevole si rivela un pannello del deambulatorio del lato sud, a forma di mandorla, rappresentante ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] (baldacchino del portale centrale, finestrone absidale e arcata 'moresca' sovrastante, porta minore sud, esaforato meridionale °, per passare in seguito ai Templari.Seguono tipologie 'a croce contratta' o a cupole in asse anche alcune cappelle, ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] conventuale sorse accanto alla chiesetta della Santa Croce (od. chiesa del Cristo); nel medesimo momento anche gli convento, articolato intorno a un chiostro quadrato, il cui lato sud era contiguo alla chiesa, ebbe la priorità sulla fabbrica della ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...