CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] al cristianesimo dei Longobardi delSud, fino ad allora ariani, per opera soprattutto del vescovo di Benevento s. una zona controllata da Boemondo durante la prima crociata. Particolarmente complessi sembrano i problemi legati all'effettiva ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] Romani nel foro Appio e S. Paolo abitando in Trastevere insegna agli ebrei delsud (Franzoni). Tra il 1861 e il 1863 per volontà di Pio IX francescano col segno della croce guarisce una donna indiana e con le sante acque del battesimo la rigenera in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] al secondo, la convoglia mediante canale nel Lago di S. Croce, invaso di 120 milioni di mc. e la porta con , in Not. scavi, 1934; A. Callegari, Nuovi ritrovamenti nella necropoli delsud di Este, ibid., 1930; R. S. Conway, The prae-italic dialects ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Kirchner per la scultura negra e gli intagli dei Mari delSud, dall'influenza della scultura etrusca su Heckel, e la primogenita delle avanguardie europee (nel senso che il Croce chiamava la Germania romantica la figlia primogenita dell'Europa ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] m. mostrò dopo il terzo quarto del sec. 12° un grande vigore creativo del tutto simile a quello delSud: due salteri - l'uno (Firenze, Laur., Plut. 5.dex.1) proveniente da Santa Croce, capolavoro umbro degli anni 1270-1280. La m. duecentesca perugina ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] complesso articolato attorno ad edificio principale con pianta a croce greca posto al centro di uno spazio quadrato orientato era ed ebbero grande espansione in Cina sotto le dinastie delSud e del Nord nei secoli V-VI, iniziando il loro declino a ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] crocevia fra le principali strade che collegavano le città delsud (Tessalonica, Scupi, Ulpiana) con quelle più a Milutin, la chiesa di S. Giorgio: un edificio con pianta a croce e cinque cupole. La struttura originaria era una grande basilica a tre ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] della p. imperiale dovevano essere decorati con patere e croci e spartiti in pannelli quadrati e rettangolari, secondo uno che risale alla fase iniziale del patrocinio artistico normanno nell'Italia delSud, quelli del mausoleo di Boemondo a Canosa ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] epitaffi (datati dall'era mauritana) dei secc. 6° e 7° nel Sud-Ovest della Mauretania (regione di Tiaret, Altava in Algeria) e in Ss. Silvano e Fortunato di Sbeïtla). La forma a crocedel fonte battesimale è anche qui dominante come nelle regioni ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di fede del neofita. Tali immagini compaiono prima nelle pitture murali degli ipogei e poi, brandendo la Croce, anche sulle .
Nel continente americano, le civiltà precolombiane del Centro e delSud hanno sviluppato una cultura sportiva di notevole ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...