L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] la data della visione della croce. Sulla svolta costantiniana e sulla coerenza della concezione romana del dio tutore con la teologia Costantino, illustrando episodi urbani e trionfali (nord) e di guerra (sud).
29 Cfr. Paneg. 3,8,3.
30 In proposito, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] pp. 171-78; B.Ja. Staviskij, Sud´by buddizma v Srednej Azii [I destini del buddhismo in Asia Centrale], Moskva 1998.
L' ambienti quadrati delimitati da due corridoi disposti a croce; la medesima ripartizione si osserva nell'imponente mausoleo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] dell'ala suddel palazzo del Quirinale, raffigurante La Vergine con s. Lorenzo (pagamenti del 6 ag. 1616, del 31 luglio e del 6 sett. della cappella del Crocifisso in S. Pietro. Il 7 settembre si decise di affrescare la volta (Gloria della Croce), i ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] , A. Schmitt, Corpus der italienischen Zeichnungen 1300-1450, I, Süd-und Mittelitalien, Berlin 1968, I, pp. 103-107; C. a punto spaccato e a croce, caratterizzati da una certa grossolanità del disegno,vistosamente approssimativo nella definizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] romanica. Costruito tra il 12° e il 13° sec., a croce latina in cinque navate, presenta una cupola senza occhio, all’incrocio probabilmente, determinarono crolli parziali. Nell’intera parte Suddel monumento, sia la parete esterna sia quella ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] , fu inevitabile che i caratteri cosmopoliti fossero evidenti soprattutto nel Sud-Est e che a confronto l'Ovest e il Nord apparissero una maggiore rifinitura dell'immagine del re e per cambiamenti nel disegno della croce. La maggiore raffinatezza dei ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] del Medioevo, "Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, V Riunione, Roma 1911", Roma 1912, pp. 3-22; E. Bonaiuti, Pammachio e il più antico ospedale cristiano, La Crociata īvān principale, sulla cui parete sud è ricavato un miḥrāb. ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] dagli altri popoli, in tutta l’area centro-orientale e sud-est europea, con l’etnonimo reso in latino dal termine la declinazione moscovita, non soltanto perché nel corteo del santo imperatore (che porta la Croce tra le mani) sono inseriti, e con ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] sulla priorità recentemente constatata nell'uso del meandro nei territori italici, svizzeri e sud-germanici e la possibilità che tutti e orizzontali di rombi a graticcio, dischi con la croce di Malta come motivo centrale, motivi a clessidra, sono ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] durante i restauri condotti nel primo dopoguerra. Nelle pareti nord e sud dell'aula si aprono otto finestre 'a fungo' su due 235), come espressione "della vitalità classicistica del VI secolo" (Righetti Tosti-Croce, 1988, p. 238); vengono proposti ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...