L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di C. Schaeffer, le ricerche nel 1961 passarono in mano italiana con una nuova missione di scavo diretta all'inizio da P. depas nel Bronzo Antico IIIA e le ciotole decorate con una crocerossa nel Bronzo Antico IIIB, elemento che segna la fine di ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] la vertenza dei postelegrafonici, ci sono pure le dame della CroceRossa(93). Ma la cosa rischia di inficiare il diritto reale nell’assunzione, da parte dello Stato, del Vittoriale degli Italiani a Gardone, in ricordo della Grande guerra e dell’ ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] «Voi vi sentite così poco italiani, da non saper rinunciare ad un divertimento, che non è tale perché abbassa e degrada? Ma tutto quel denaro che spendete così malamente in un cinematografo, ma datelo alla CroceRossa, agli ospedali, ai poveri feriti ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e letteratura inglese ed ufficiale volontario della CroceRossa, Henri Gambier, incaricato di Lingua e non gli venne revocato. Nel 1922, poi, egli avrebbe preso la cittadinanza italiana. Ma, ci fu, nella sua partenza da Venezia per andare alla guerra ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] gran parte della penisola italiana, una reliquia della croce, in una superba stauroteca in forma di croce, in dono anche ragionevolmente certi che al centro della composizione spiccasse una croce, rossa e gemmata, e che questa fosse posizionata in una ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , dove alzò il stendardo de la crocerossa di Sancto Georgio, pottendosi con verità dir , XXVIII (1896), pp. 760, 768, 774, 782; Id., Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 366, 390, 394 ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] eletto Phan Wannamethee, segretario generale della Crocerossa thailandese, fiancheggiato, in qualità di presidenti l’attuale presidentessa è Colette Bodmer) e l’Unione buddhista italiana (UBI, fondata nel 1985, con 43 membri, riconosciuta dallo ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] , la tradizione di missioni di pace all'estero delle Forze Armate italiane è assai più antica.
Già ai tempi della crisi di Creta Pnom Penh, per portare aiuti umanitari sotto l'egida della CroceRossa internazionale. Nel 1992-93, con il supporto del 31 ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] , il Community Blood Center, il Negro movement e la CroceRossa.
A livello mondiale la Fondazione ha incoraggiato lo sviluppo di '. A questo proposito merita di essere considerata la realtà italiana. Un'ampia ricognizione ne è stata fatta da Pippo ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] , nel 1928, alla costituzione della Crocerossa internazionale.
2.
Verso una specializzazione dei Ippocrate e il direttore. Elementi di storia della gestione negli ospedali, "Annali Italiani di Medicina Interna", 1997, 12, suppl. 2, pp. 24-38 ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...