Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] e quello del Popolo (1278), poi distrutto, con la torre rossa scomparsa nel 1539.
Il palazzetto della Fraternita dei Laici, iniziato da storie della Croce, aggiunge una nuova gloriosa pagina non solo all'arte di Arezzo ma alla pittura italiana (v. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] particolarmente devote: la Lorena a Corrado il Rosso (944), che poi sposò una figlia di E infatti, quando la sua politica italiana lo portò alla prima spedizione nella penisola al 1149 per partecipare alla seconda crociata. Era appena tornato, che la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] formando la cosiddetta Serra o Cordilheira dos Parecis, costituita da arenarie rosse che tra il 12° e il 10° di lat. S. col sorgere e prosperare d'una stampa italiana. Il primo giornale nella nostra lingua, La croce del sud, fu pubblicato nel 1765 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] pericoloso per l'uomo. Il lupo rosso o aguará-guazú (Chrysocyon brachyurus) che ma della repubblica Argentina, in mezzo alla repubblica italiana emigrata in un mondo che deve ad un Italiano nuove terre in nome della Croce. Sotto questo segno Spagna e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] delle città della Rutenia Rossa che suo padre avrebbe voluto subito dopo ebbe inizio la campagna contro i crociati che per la loro inaspettata forza di resistenza ; d'altro lato non pochi erano gli Italiani, specialmente al seguito di Bona Sforza, che ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] issate sopra un palo, più tardi sostituito dalle sole frecce in croce, ovvero da due archi racchiusi entro una custodia di pelle. La zona del Mar Rosso fu preservata mercé il concorso delle bande abissine e delle truppe italiane (Kássalā, Agordat, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] (i 7/8 della produzione complessiva italiana) ha oscillato negli ultimi anni sulle siculo con vasi a figure rosse, e sulla collina di ŭ. Nel compon. Già mai non mi conforto, si ha ducie: crocie, ma l'emendamento in cruce s'impone.
Il mutamento di è ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] immenso sperone di granito rosso alto quasi 1600 m, è stato superato nel 1976 da una spedizione italiana composta dai "ragni di mirino (a spillo, a colonna, a faro, a capello in croce, per la mira sia orizzontale sia verticale) è montato sulla parte ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] una grande spada diritta munita di un'elsa a croce: la lama è coperta d'iscrizioni arabe e la chiaramente in due opere di scultura italiane: sul fonte battesimale di S. Frediano si ricopriva di velluto o di seta rossa, e si ornava di fregi di bronzo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di reggenza di cui tornò a far parte lo stesso Lauro Rossi, venne nominato direttore Pietro Platania, che vi rimase dal 1887 B. Croce, Teatri di Napoli, 3ª ed., Bari 1926; G. Pannain, Saggio sulla musica a Napoli nel sec. XIX, in Riv. mus. italiana, ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...