Dolcino, fra
Religioso (n. seconda metà del 13° sec.-m. 1307). Nato probabilmente a Novara o nelle vicinanze, laico, istruito, forse figlio di un prete, dal 1300 predicò in varie città dell’Italia settentrionale [...] scomparso nel 1304, successe Clemente V, che tuttavia nel 1306 autorizzò il vescovo di Vercelli a condurre una crociata contro Dolcino. Questi, nel frattempo, sulla base di ispirazioni tratte dalle Sacre scritture e approfittando dell’appoggio di ...
Leggi Tutto
Filippo il Buono (fr. Philippe le Bon) duca di Borgogna. - Figlio (Digione 1396 - Bruges 1467) di Giovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera. Successo (1419) al padre, sostenne, nella guerra dei Cent'anni, [...] confidò nell'appoggio dell'Impero (1447) e del papa Niccolò V, giungendo persino a impegnarsi in un tentativo di crociata, fallito. Tali maneggi insospettirono il re di Francia, che tentò di sgretolare lo stato borgognone, finché F., stanco, affidò ...
Leggi Tutto
(serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il [...] e l’autonomia sotto Croazia e Ungheria. Conquistata dai Turchi (1463), invano papa Pio II Piccolomini cercò di indire una crociata per liberarla; nel 1482 cadde in mano dei Turchi anche l’Erzegovina. Una parte della popolazione – specie il ceto ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Beatrice nella cripta reale salica di Spira, che era senz'altro destinata anche al Barbarossa prima che partisse per la sua crociata a Gerusalemme. Non si sa di preciso dove si debbano cercare le sue spoglie mortali ‒ a Tarso ‒, ma si può comunque ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] avere l'autorità religiosa per farlo - una conferma alle tesi di Huntington. Nella stessa retorica pubblica americana i toni da crociata e i riferimenti a Dio non sono mancati, anche se dopo i primi giorni di guerra il presidente Bush ha volutamente ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] Onorio III accettò l'elezione reale in considerazione della crociata che attendeva con ansia da Federico, tuttavia negò a della Chiesa il fatto che il papa ostacolasse la crociata vittoriosa dell'imperatore e per giunta si adoperasse per sottrarre ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] della banca di Genova (1250-56), Milano 1956, ad Indicem; A. Boldorini, Da Tunisi a Trapani con i Genovesi alla seconda crociata di Luigi IX, Genova 1967, p. 7; G. Pistarino, Genova medievale tra Oriente ed Occidente, in Riv. stor. ital., LXXXI (1969 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] tregua con Pisa (caldamente sostenuta dal papa) tendente a stabilizzare i rapporti fra le due potenze per la durata della crociata, ma soprattutto il trattato di amicizia con l'emiro di Maiorca, grazie al quale veniva assicurata per un ventennio ai ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] . 1469; IX, ibid. 1857, docc. LI col. 90, LIII col. 102, LIV col. 107, LV col. 113; Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, docc. CCXXIX bis, CCLII; Codex diplom. Sardiniae ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] , il 25 genn. 1478. Il 19 apr. 1479 fu nominato legato pontificio per il Regno di Ungheria nell'intento di promuovere una crociata contro il Turco. Lasciò Roma il 31 ag. 1479 e fu accolto solennemente alla corte di Mattia Corvino, come fratello della ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
crociata2
crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni).