Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] vien fatto sia alle abitudini della piazza cui è destinato. In minor quantità i refi sono confezionati in rocche crociate o in gomitoli.
Spagheria. - Gli spaghi lucidi di canapa sono moltissimo usati specie come imballaggio, dalle dimensioni più fini ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] imperiale.
Ma ormai uno spirito nuovo penetra nella vita del Medioevo. Gli ardimenti delle città marittime italiane, le crociate, i comuni sorgenti hanno dato ai rapporti civili un nuovo impeto: gli scambî sono moltiplicati, le istituzioni protettive ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] e istituti caratteristici si affermano: la cavalleria, la tregua di Dio, le crociate. Il fascino della spiritualità della donna si ridesta; e il cavaliere crociato si piega alla sua volontà. L'amore s'intreccia alla religione, la combattività ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] forma con l'antigene omologo in vitro complessi immuni sempre più stabili e dimostra maggiore capacità di dare reazioni crociate con antigeni eterologhi. Questo fenomeno sembra indipendente dal cambiamento di classe da IgM a IgG, e può essere ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] assai più attiva, specialmente in Francia, a opera di tutta una serie di grandi vescovi e sacerdoti, e soprattutto in relazione alle crociate: ricorderemo solo, oltre ad Abelardo e a S. Bernardo, le omilie di S. Anselmo di Aosta, i sermoni di Pietro ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] fede che gli apostoli dovevano predicare e persuadere a tutto il mondo, cominciando dai Giudei. Ma per questi un Messia messo in croce era uno scandalo, come per i pagani una follia (I Corinzî, I, 23). Il continuo sforzo degli apostoli (gli Atti ne ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Schupfer, Il diritto dei popoli germanici, II, Città di Castello 1907, p. 198 seg.; R. Trifone, Feudi e Demani, Milano 1909; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925; P. del Giudice, Nuovi studi di storia e diritto, Milano 1913, p. 108 seg.; E ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] non governa che una piccola comunità nella Mesopotamia settentrionale,
Relazioni tra nestoriani, papato e Occidente nel Medioevo. - Le crociate avevano dato anche occasione d'incontro tra il clero latino e l'orientale, e precisate le notizie sulle ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] (di cui una gran parte fu trasportata da Marsiglia ad Alessandria, per essere venduta su quel mercato), ricevette nuovo impulso dalla crociata di S. Luigi, a cui parteciparono molte navi di Marsiglia. Ma il commercio più intenso fu quello con i paesi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...]
La corrispondenza coi nunzi tra la fine del 1517 e l'inizio del 1518 è ancora occupata da materie come la crociata contro i Turchi e le trattative matrimoniali per Lorenzo de' Medici. Membro, dal 4 nov. 1517, della congregazione cardinalizia formata ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...