La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] latino, la Restaurazione e gli inizi del Rinascimento dei Paleologhi
La corrente che s'ispirava alla scienza islamica s'interruppe in modo improvviso durante la quarta Crociata nel 1204 con la presa e il sacco di Costantinopoli da parte degli stessi ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] da condizioni non ottimali. Le cellule possono essere immobilizzate tramite adsorbimento, legami covalenti, legami crociati o inclusione in matrici polimeriche. L'utilizzo di cellule immobilizzate nella tecnologia delle fermentazioni presenta ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Midi 95, 1983, pp. 7-27; Le isole pontine attraverso i tempi, cat., Roma 1983, pp. 29-31; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura e economia: ''strutture di produzione cistercensi'', AM 1, 1983, pp. 109-128; A.M. Romanini, La cattedrale gotica: il caso ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] e all'ambiente funzionando come un tutto bilateralmente integrato: la particolare vulnerabilità dei sistemi neocorticali prevalentemente crociati è pertanto responsabile di una maggiore o minore compromissione funzionale omolaterale, in rapporto alla ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Basti rievocare a confronto i tipi asciutti dell'arnolfiana Santa Croce di Firenze con i rigogliosi c. del duomo di Orvieto 1970, tav. 75, 2, 5-6), un esemplare del sec. 12° con croce e zódia a Giannina (Mus. of Giannina; Grabar, 1976, tav. LXXVIII), ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] la metà del sec. 11° e gli inizi del 12° (Vergani, 1993, pp. 316-317).Anche i caratteri formali del Cristus patiens nella croce per la chiesa di S. Dionigi, sbalzato e cesellato su lastre di rame su un'anima di legno, rimandano a miniature dell'epoca ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 'area bizantina e balcanica. Ciò è evidente per es. nella Bibbia (Firenze, Laur., Plut. 5.dex.1) proveniente da Santa Croce, capolavoro umbro degli anni 1270-1280. La m. duecentesca perugina è testimoniata dai corali per S. Salvatore, poi S. Domenico ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] civili. Storia e storiografia in questa stessa opera.
4 Su questo tema si vedano i contributi di M. Della Valle, La croce (il simbolo e il monogramma), e F. Mandreoli in questa stessa opera; cfr. anche: J. Carroll, Constantine’s Sword: The Church ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] questo caso indicò i sestieri di San Polo, Santa Croce e Dorsoduro, i cui esponenti vennero mobilitati per quindici affluirono a Venezia per la guerra scaligera - come già i crociati del 1204 - furono acquartierati al Lido di San Nicolò, molto ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] si raggiunse con la Bibbia di Floreffe (Londra, BL, Add. Ms 17737-17738; Cahn, 1982, figg. 154-155, 170-171) e con la croce di Bury St Edmunds (Beckwith, 1972, pp. 92-96). Le indagini di Favreau (1976), Thill (1976) e Ragusa (1980) mostrano come le ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...