• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biologia [99]
Genetica [40]
Medicina [39]
Biologia molecolare [25]
Citologia [16]
Chimica [15]
Biochimica [14]
Patologia [9]
Ingegneria [6]
Discipline [5]

microcitoma

Dizionario di Medicina (2010)

microcitoma Carcinoma polmonare a piccole cellule, che può essere in stadio limitato (confinato a un emitorace e con interessamento dei soli linfonodi regionali), oppure come malattia estesa, quando [...] di tipo neuroendocrino; ha positività frequente per l’antigene carcinoembriogenetico (CEA) e caratteristiche mutazioni geniche nella cromatina. I caratteri istologici di questa neoplasia sono tali da essere importanti  non solo per la diagnosi ma ... Leggi Tutto

DELLA VALLE, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Antonio (v.) nato a Napoli l'11 gennaio 1886, morto il 19 settembre 1918 a Valona ove prestava servizio come capitano medico. Nel 1914 conseguì la libera docenza in anatomia comparata e nell'anno [...] e originale, affrontando varî problemi biologici e citologici con indirizzo sperimentale. Importanti le sue ricerche sulla cromatina nucleare e sui cromosomi, con le quali si pose contro corrente nell'interpretazione del valore morfologico dei ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SCIENZE ZOOLOGICHE – EMBRIOLOGIA – CROMATINA – CROMOSOMI

silenziatore di geni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

silenziatore di geni Stefania Azzolini Fattore che interviene nel silenziamento dell’espressione genica. Il silenziamento dei geni è un meccanismo epigenetico di regolazione negativa che coinvolge i [...] silenziamento dei geni possono risultare pericolosi. Anomalie nella metilazione del DNA possono alterare l’organizzazione spaziale della cromatina e questo a sua volta può determinare quali geni sono resi silenti dopo la divisione cellulare mentre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Klug, Aaron

Enciclopedia on line

Klug, Aaron Chimico e biologo molecolare lituano naturalizzato britannico (Želva 1926 - Cambridge 2018). Di pochi anni, seguì la famiglia di religione ebraica nell'Africa del Sud dove avvenne la sua formazione. Nel [...] del materiale genetico, del virus del mosaico del tabacco, la sistemazione degli istoni e del DNA nella cromatina. Per tali studî ha realizzato metodi analitici particolari (per es., apportando modifiche ai microscopî elettronici per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ROYAL SOCIETY – CROMATINA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klug, Aaron (2)
Mostra Tutti

spermatogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

spermatogenesi Insieme delle tappe proliferative e delle modificazioni morfologiche attraverso le quali gli elementi germinali maschili immaturi, gli spermatogoni, si trasformano in elementi maturi, [...] del tubulo seminifero e presentano un nucleo di forma ovoidale contenente cromatina finemente dispersa. Gli spermatogoni di tipo B presentano un nucleo arrotondato con cromatina addensata in zolle. Gli spermatociti di primo ordine sono cellule tonde ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DI GOLGI – SPERMATOGONI – SPERMATOZOI – MITOCONDRI – CITOPLASMA

EPIGENETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] cui legano sequenze di DNA o RNA a essi complementari. Quando si legano al DNA promuovono il compattamento della cromatina, quando si legano all’mRNA ne favoriscono la degradazione e/o ne inibiscono la traduzione in proteine. Meccanismi epigenetici ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – JEAN-BAPTISTE DE LAMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGENETICA (2)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] somatiche, in Atti d. Acc. d. scienze di Napoli, XIII (1907), 2, mem. 13, pp. 1-33; L'organizzazione della cromatina studiata mediante il numero dei cromosomi, in Arch. zool. ital., IV (1909), pp. 1-77; Le analogie fisico-chimiche della formazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

corpo apoptotico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpo apoptotico Stefania Azzolini Vescicola derivante dalla frammentazione del nucleo e del citoplasma di una cellula durante un processo di apoptosi, successivamente fagocitata dai macrofagi. La maggior [...] poco esposte. A livello nucleare, si osserva la disgregazione del nucleolo, il taglio della lamina nucleare, la condensazione e il taglio della cromatina in frammenti di 180÷200 paia di basi o di multipli interi di questi numeri; inoltre, granuli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

globina

Enciclopedia on line

La componente proteica dell’emoglobina. Tutti i geni funzionali delle g. hanno sia la stessa struttura generale, divisa in 3 esoni, sia sequenze nucleotidiche molto simili; è lecito pertanto ipotizzare [...] del gene della globina β ma anche degli altri geni globinici della regione. Nella LCR è presente un tipo di cromatina a struttura particolare, eccezionalmente sensibile alla DNasi, enzima che è in grado di tagliare il DNA soprattutto nei punti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – SACCO VITELLINO – AMMINOACIDO – EPIGENETICO – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globina (1)
Mostra Tutti

Klinefelter, Harry Fitch

Dizionario di Medicina (2010)

Klinefelter, Harry Fitch Medico statunitense (n. Baltimora 1912 - m. 1990). Prof. (dal 1966) alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora; si interessò di reumatologia, endocrinologia e della cura dell’alcolismo. Sindrome [...] cromosomico sessuale di tipo XXY (trisomia), dovuto alla mancata separazione dei due cromosomi sessuali femminili nel corso della meiosi; inoltre nei nuclei delle loro cellule si nota un corpo di Barr (cromatina sessuale), assente nei maschi normali. ... Leggi Tutto
TAGS: CROMOSOMI SESSUALI – RITARDO MENTALE – ENDOCRINOLOGIA – IPOGONADISMO – GINECOMASTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klinefelter, Harry Fitch (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cromatina
cromatina s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle cellule, che durante la mitosi e la meiosi...
idiocromatina
idiocromatina s. f. [comp. di idio- e cromatina]. – In citologia, termine in disuso per indicare la cromatina sessuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali