GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] All'attività politica preferì comunque l'impegno giornalistico, svolto sia su testate nazionali (dal Capitan Fracassa alla Cronacabizantina, dall'Illustrazione italiana alla Nuova Antologia, dalla Rassegna settimanale alla Rivista d'Italia), sia su ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] di critica e di estetica. Collaborò nella Roma degli anni Ottanta, al Don Chisciotte, al Capitan Fracassa, alla Cronacabizantina, ma soprattutto, a partire dal 1882 e con lo pseudonimo di "Doctor mysticus", alla Tribuna e alla Tribuna illustrata ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] . 753 s.; G. Barberi Squarotti, A. D., in Grande Diz. encicl. Utet, VI,Torino 1968, pp. 41 s.; E. Scarano, Dalla "CronacaBizantina" al "Convito", Firenze 1970, passim; A. D., in Diz. della letter. ital. contemp., Firenze 1973, pp. 274 s.; A. D., in ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] letteraria, e rimase attratto dal mondo giornalistico romano: fu presente su altre testate sommarughiane come il Nabab e Cronacabizantina, e inoltre sul Fanfulla della Domenica di F. Martini, e redattore capo del CapitanFracassa e della Riforma ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] , i saggi in varie riviste, a cui il B. intensamente collaborò; fra le altre La domenica letteraria,La cronacabizantina,La biblioteca delle scuole italiane,La Rassegna settimanale, Il Fanfulla della Domenica, Il Preludio,La Domenica del Fracassa, Il ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] fra questi anche da Pica, in un’elegante e raffinata veste grafica ispirata alla romana Cronacabizantina (Iermano, 1995; D’Antuono, 2002, pp. 99-120; Cronaca sibarita, 2006).
Nel 1885 Pica esordì in lingua francese nella Revue contemporaine, con un ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] a Roma le primavere del 1882, '83 e '84. In questo periodo, preannunciato dalla collaborazione del 1881 alla rivista romana Cronacabizantina, si colloca l'amicizia con Matilde Serao e con G. D'Annunzio, che al dandy milanese dedicò un arguto ed ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] 'I. adottò per i suoi scritti lo pseudonimo di Remigio Zena (a eccezione della rubrica Libri e giornali, da lui tenuta nella Cronacabizantina fra il 1883 e il 1885, dove si firmava O. Rabasta). Dopo la prova dialettale di Zena do 1878 canson (Genova ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] riviste letterarie, iniziata con La Diana, proseguì poi per tutta la vita dello J. che scrisse anche in Vela latina, Cronacabizantina, L'Unione, Crociere barbare, Realismo lirico e Circoli.
Nel 1918, per conoscere E. Pea, insieme con R. Uccella, si ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] pp. 35, 43; Le più belle pagine di E. Scarfoglio scelte da Alberto Consiglio, Milano 1932, pp. 45, 48 s.; A. Sommaruga, Cronacabizantina (1881-1885). Note e ricordi, Milano 1941, pp. 17, 45, 85, 161; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, s. 4, Bari 1946, p ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...