OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] , il Fanfulla della domenica. Pubblicò quindi un volume di racconti di ispirazione verista (Senza Dio, Milano 1894) cui seguirono altre opere: L’onesta viltà (Roma 1897), Il vecchio (Milano 1898), Il gioco dell’amore (ibid. 1899), Le vie del peccato ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio diun maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] rovina. Documento di questo stato d'animo dello scrittore sono tanto un libretto di confessioni del 1934, Cronaca (o fantasia ibid. 1935; L'uomo è forte, ibid. 1938; Incontri d'amore, ibid. 1940; Il viaggio (poesie), Brescia 1942; L'Italia rinuncia?, ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] della produzione nazionale, diun cinema nutrito dell’ di vivere di C. Gora (1953), del coraggioso fruttivendolo antifascista in Cronachedi poveri amanti di C. Lizzani (1953), del furbesco innamorato della compaesana Marina Vlady in Giorni d’amoredi ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] grazie a una doppia occasione di lavoro: l’assunzione come redattore dicronaca nera presso il quotidiano Il proponeva di vendicare unamore tradito o una crisi esistenziale, bensì consegnava il mondo a un principio di scomposizione umoristica ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] 224-232; R. Castagnola, Un d’après Gadda: «I giovedì della signora Giulia» di P. C., in Cenobio, XLII (1993), 1, pp. 102-114; F. Lanza, P. C. dalla cronaca alla narrativa, in Studi in onore di Antonio Piromalli, a cura di T. Iermano - T. Scappaticci ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] Cominciò così la sua storia d'amore con il Partito comunista italiano (PCI un autoritratto. Il suo giornalismo fu vivace, autonomo, brillante, ma anche molto investigativo, amante della cronaca e delle inchieste.
Dopo Vie nuove, passò a l'Unità, di ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] qui fa da contraltare l'amore per il figlio, lo stupido a persone e fatti della cronaca fiorentina contemporanea; lo scandalo fu di Palermo per la solenne dedicazione diun busto il 7 giugno 1903, Palermo 1903; E. Scolarici, P. E. (con un'appendice di ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] di lettere: nel 1474, coinvolto nei festeggiamenti per Federico d’Aragona, sceneggiò e diresse lo spettacolo teatrale Amoredi R. Varese, Milano 1999 (in partic. R. Scrivano, La “Cronaca rimata” di G. S., pp. 24-36; R. Varese, Un San Giorgio (?) di ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] ., Roma 2003; A. Scanzi, C'è tempo: ritratti a scomparsa, Ancona 2003; G. G. Frammenti diun discorso…, a cura di M. Bonavia, Milano 2004; G. Casale, Se ci fosse un uomo. Gli anni affollati del signor G., Roma 2006; A. Pedrinelli, Non fa male credere ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] di una fabbrica di detersivi lungo il Naviglio. Di sentimenti patriottici e repubblicani, educò i figli all’amore dando ampio risalto ai fatti dicronaca, pubblicò romanzi d’appendice della pace e la costruzione diun nuovo ordine internazionale.
Il M ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...