MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] per recarsi nel Casentino e di avervi trovato un nuovo amore, oggetto della canzone detta "montanina": Amor, da che convien pur ch del M. nell'esercito guelfo ha origine forse da un passo della cronacadi Albertino Mussato (l. III, rubrica II) che ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] ); Il grande ritratto (Milano 1960), romanzo di fantascienza suggestionato dalla cibernetica, in cui un automa reincarna l'anima e i desideri e la libido di una donna morta. E poi, sempre a Milano, Unamore, che esprime appieno i cedimenti dello ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] quotidianità acitrezzina, dei suoi amori e dolori; e questi un fatto dicronaca (1951). Ispirato a un evento dicronaca nera di quelle stagioni (la violenza e uccisione della piccola Annarella Bracci a Primavalle) e sollecitato dall'iniziativa diun ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] parenti e le ansie per un patrimonio dissestato dall'eccessiva prodigalità, la noncuranza di Gasparo e i disagi di una vita appartata nell'altera e cadente dimora di Vicinale, la spietata cronaca familiare diun erede (Francesco) recuperato a stento ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] , folgorato da un titolo irriverente scelto dal giovane redattore per un patetico episodio dicronaca nera; iniziò così del 1924 anche il primo romanzo, Ma che cos'è quest'amore, uscito a puntate su Sereno, effimero giornaletto d'opposizione del tempo ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] della Expositio in Psalmos, che per più diun secolo fu conosciuta sotto il suo nome calore affettuoso e l'amore agli insegnamenti pratici, dalla ., XXV (1932), pp. 161-74; D. Scaramuzzi, Nota diCronaca, in Studi Francescani, IV(1932), pp. 603-11; J ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] pietate atque amore patriae memorandus...". Ibid., Cod. Ital. VII, 794 (=8503): G. Dolfin, Cronacadi Venezia..., ff. 221v, 224v, 226-228; Ibid., Cod. Ital M. Brunetti, Per la riabilitaz. diun doge: L. C., in Venezia, studi di arte e storia, I (1920), ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] s.; P. Mezzanotte - R. Simoni - R. Calzini, Cronachediun grande teatro: il teatro Manzoni di Milano, Milano 1952, pp. 188-190, 193, 198-200, grande attore, Bari 1954, pp. 480-490; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 46, 136 s., 149, 231, 235, ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] un auttore nostro veneziano, mi tenirei incapace di tutto il resto..." (in L. e U. Procacci, p. 92).Per la sua professione e il suo amore talvolta hanno la vivacità della cronaca. Da buon veneziano tende a un linguaggio quotidiano, propone confronti e ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] amore dei classici. Trasferitasi la famiglia a Firenze nel 1850, prese a studiar filosofia presso il collegio di S. Giovanni Evangelista delle Scuole pie - correntemente detto didi rado lo spunto da avvenimenti dicronaca. Prima di almeno diun grado ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...