Gabor, Zsa Zsa (propr. Gábor, Sari)
Francesco Costa
Attrice cinematografica ungherese, nata a Budapest il 6 febbraio 1917. Bionda, eccentrica, ironicamente voluttuosa, fu estremamente popolare nella [...] registi importanti quali John Huston e Orson Welles, sia per la movimentata vita privata che in quel periodo riempiva le cronache scandalistiche. Si è infatti sposata più volte e tra i suoi mariti vi sono stati Conrad Hilton, proprietario della nota ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese con ramificazioni in Inghilterra e Irlanda. Sir Adam (m. 1333), il primo di cui si hanno concrete notizie, fu gran giustiziere di Scozia e seguace di Robert Bruce. La famiglia [...] e di quello di duchi di Gordon nel 1684. I G. furono capitani di ventura in varî paesi e hanno notevole parte nelle cronache e nelle tradizioni popolari scozzesi. George, 4º conte di Huntly (1514-1562), ebbe fin dal 1542 parte notevole nella politica ...
Leggi Tutto
Scrittore scozzese (n. Johnstone 1939). Formatosi in Francia e Inghilterra, sul finire degli anni Sessanta si è trasferito in Canada dove ha svolto diverse attività e professioni (tra cui quella di insegnante) [...] passioni). Da sempre affascinato dalle vicende di Re Artù, ha ottenuto un grande successo di vendite con le serie Le cronache di Camelot e Io Lancillotto. L’approccio di W. alle vicende arturiane è strettamente storico e non lascia molto spazio ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] libri biblici più tardivi, e d'indole più riassuntiva, le genealogie acquistano anche più importanza: tali i libri delle Cronache (v.) i cui primi 9 capitoli sono occupati da lunghe e mal conservate genealogie. Spesso si dànno genealogie particolari ...
Leggi Tutto
È la forma tipica della storiografia medievale, il tipo più caratteristico di quelle che i metodologisti chiamano fonti narrative. Prima che l'Umanesimo ravvivasse il pensiero storico e la storia fosse [...] erano applicati quasi esclusivamente gli ecclesiastici: i cenobî di Montecassino di Farfa, della Novalesa vantano tutta una fioritura di cronache, a cui si accompagnano il Liber pontificalis di varî autori con le vite dei papi e il Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ch'esso si prefiggeva: per sette anni cercò di imporre la sua logica, affrontando sacrifici e spese che, a detta delle cronache, oscillarono tra i 500 ed i 700.000 ducati d'oro. Lo sforzo tuttavia doveva rivelarsi inutile, e la vittoria finale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] alla basilica lateranense); Recueil des chroniques de Flandre, a cura di J. De Smet, III, Bruxelles 1856, pp. 14-18; G. Villani, Cronaca, Milano 1857, VI, p. 59 (lib. XI, cap. 21); Les registres de Nicolas IV (1288-1292), a cura di E. Langlois, Paris ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] professore di medicina legale presso l’Università di Pavia), Rocco, Rosa, Giuseppe (che fu autore di romanzi e cronache cremasche). Dalle seconde nozze di Andrea con Antonia Bissoni nacquero Emilio, Teresa, Isabella.
Compiuti i primi studi fra ...
Leggi Tutto
Marco Niada
Sadiq Khan
Un musulmano alla guida di Londra
In un’era di rigurgiti nazionalistici e di radicalismi religiosi la capitale inglese ha scelto un outsider: figlio di immigrati, ha ottenuto 1,31 [...] suffragi mai raccolti da un politico britannico.
Il 5 maggio del 2016 sarà ricordato come una pietra miliare non solo nelle cronache del Regno Unito ma dell’Europa intera. Londra, la città più cosmopolita del mondo, con un abitante su 3 nato all ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Figlio di Tommaso di ser Giannino, non se ne conoscono con esattezza le date di nascita e di morte, ma, dalle notizie della sua lunga [...] sec. XIV e che sia morto dopo il 1404. Di lui ci parla per ben tre volte, e con entusiasmo, Bindino da Travale, nelle sue Cronache (a cura di V. Lusini, Siena 1900, pp. 176, 186) che arrivano fino al 1415, come del "miglior orafo che mai fusse di sì ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.