CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] il C. di "avarizia eccessiva" causa di "sorditezze troppo indecenti". Più circostanziata fu la risposta del vescovo di Crotone, Gaetano da Costa de Porto, secondo cui tutti gli ordinati erano dei soggetti indegni, uno dei quali aveva lasciato ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] precede. Sappiamo che in Italia, riprendendo le tradizioni di Dionisio il vecchio, fece guerra ai Bruzî, e s'impadronì di Crotone e di Ipponio. In Corcira intervenne, distruggendo l'esercito di Cassandro, re dei MaLedoni, che assediava la città, e ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] dal 367 al 361 e capo della confederazione italiota, che, con capitale Eraclea, comprendeva Metaponto e Turi, e giungeva sino a Crotone, Velia e Napoli; è questa l'epoca in cui è più forte l'influenza dell'arte e della civiltà di T. sulle ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] (forte, salvateki).
Limite settentrionale della conservazione di ND e MB. L'isoglossa taglia la Calabria da Amantea a Crotone (separando calabrese centrale e meridionale) e il Salento da Nardò a S. Cataldo (separando salentino centrale e meridionale ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] nel 1974) e addirittura 15 negli anni più recenti (Barletta-Andria-Trani nel 2004; Biella nel 1992; Carbonia-Iglesias nel 2001; Crotone nel 1992; Fermo nel 2004; Lecco nel 1992; Lodi nel 1992; Medio Campidano nel 2001; Monza e Brianza nel 2004 ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] dal nipote e vi si recò con un grande esercito, saccheggiando e incendiando il ribelle castello di San Mauro, presso Crotone. Nel 1124, subito dopo la sconfitta africana, sconfinò a Montescaglioso, vicino a Matera, per riprendersi l’eredità della ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] degli studenti caduti per liceo Tommaso Campanella nella sua città natale. Nel 1927 realizzò il Monumento a Carlo Turano a Crotone e nel 1929 il Comune di Amendolara lo incaricò del Monumento ai caduti. Partecipò al concorso per il Monumento ai ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] e l’intera Terra di Bari, ma anche parte della Basilicata orientale. Sostenuto dall’alleanza con Antonio Centelles, marchese di Crotone, con Giosuè Acquaviva, duca di Atri, e persino con il vecchio rivale Antonio Caldora, nel novembre 1458 si ribellò ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] e la prebenda di S. Maria di Bedizzole (diocesi di Brescia), fu provvisto della chiesa di S. Maria del Mare a Crotone e soprattutto gli fu permesso di conservare tutti i benefici già detenuti nelle diocesi di Alghero, Famagosta, Brescia, Bergamo e ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] (➔ alfabeto fonetico).
Nel Centro-Sud, al di sotto della linea Roma-Ancona, fino all’isoglossa Amantea-Scigliano-Crotone, con esclusione quindi della Calabria meridionale, del Salento e della Sicilia nord-orientale, le occlusive sorde sono lenite ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...