DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] trasferì da Medina a D. la sede della capitale imperiale. Le strutture della città paleocristiana e bizantina in quell'epoca progettisti le dimensioni totali dello spazio sacro per il culto islamico.L'impresa dovette essere realizzata con un impegno ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] formella citata le torri facciano parte dell'edificio di culto, il che non pare accettabile, anche se la rito religioso l'imperatore. Potrebbe essere stata proprio questa connotazione imperiale a suggerire l'adozione della facciata a due torri ai ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] re Longobardi, Carolingi, e re d'Italia nella corte regia ed imperiale di Corte Olona provincia di Pavia, Milano 1889; M. Rosi, [1953], pp. 211-302; A. Trapè, s.v. Agostino Aurelio. Il culto, in Bibl. SS., I, 1961, coll. 588-594; A. Peroni, Oreficerie ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] le popolazioni elvetiche, il vicus di G. in età imperiale, pur mantenendo una posizione secondaria, si venne a trovare nella chiesa di Vandoeuvres, che hanno individuato un edificio di culto con battistero annesso, eretto nel sec. 5° nell'area ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] delle attività di fortificazione intraprese dall'autorità imperiale alla vigilia delle incursioni vandale in 4°, del quale resta, in località Valle dei Santi, un edificio di culto a pianta basilicale a tre navate, eretto prima del sec. 9°, quando ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Romani si manifestò nel suo schierarsi a sostegno della causa imperiale: qui trovò rifugio Federico I Barbarossa nel 1155 e protezione abitato murato presso la via Tiburtina e consacrato al culto nel 956.Negli anni successivi al devastante terremoto ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] sedi vacanti.Ilderico lasciò ai cattolici la libertà di culto; contro ogni attesa - e nonostante il giuramento fatto Revue numismatique 33, 1991, pp. 112-133; J.P.C. Kent, The Roman Imperial Coinage, X, 395-491, London 1994, pp. 232-235; M. Asolati, ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] fosse ricostruita in forme protoromaniche.Ai più antichi edifici di culto, ormai dismessi, si sovrappose in quest'epoca un' Iulia Augusta aveva estromesso N. dal sistema viario di età imperiale, ma una rete di percorsi minori, in particolare la strada ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] del sec. 5°, si andavano inserendo gli edifici di culto. Resta da spiegare però come questo tessuto all'apparenza e alla presa di Tessalonica nel 1224, ma le ambizioni imperiali della dinastia furono spente prima dai rovesci militari contro i Bulgari ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] oro, appare dapprima su vasi dell'Apulia, poi su monumenti dell'epoca imperiale, come il calice d'argento di Bernay. Poiché a Ilio E. fu lui ci debbono essere state anche statue e immagini di culto, come riferiscono Filostrato (Heroic., 683) e anche ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...