NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] doppia corona): queste curiose immagini vengono collegate al culto solare e interpretate come il disco del sole. reca una n. mercantile con evidenti forme e strutture dell'età imperiale romana, né si concepisce quale legame possa offrire con l'epoca ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] C.). La trasformazione religiosa che porta alla nascita del culto di Tanit "Faccia di Ba῾al" è caratterizzata il ch'i-lin e la fenice, quest'ultimo essenzialmente S. imperiale. Molto diffusi nella Cina antica erano anche gli attributi di rango e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] il territorio nordafricano, dopo lo sviluppo di età imperiale romana. Ovviamente non è possibile generalizzare, ma possiamo disposti agli angoli, che ricordano quelli presenti in edifici di culto e in abitazioni di Ghadames e del Nord Africa. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di un tempio, ancora in elevato, tramutato in edificio di culto cristiano.
Nel corso del V secolo inizia a venire meno anche VII (1073-1085) e l’abrogazione dell’investitura imperiale dei papi a seguito della vittoria nella contesa con Enrico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] un solo autodafé non solo innumerevoli immagini del culto autoctono, ma decine di antichi codici (testi civiltà urbane); Postclassico (sviluppo di formazioni statali a carattere imperiale). A questi ultimi due stadi erano evidentemente giunte solo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Lo stato di decadenza e di abbandono della città nell’età imperiale è documentato da Pausania, ai cui tempi non restavano altro sommità del colle venne monumentalizzato e sorsero i primi edifici di culto (I, III e V), orientati a est e sorretti da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] di provenienza occidentale e principalmente riconducibili a miti e culti diffusi tra i navigatori: una statuetta di Poseidone, e il 200 d.C., gli altri oggetti all'età imperiale. La presenza di questo tesoro, probabilmente destinato alla rifusione o ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ’VIII sec. a.C., dotata di un importante edificio di culto (cd. Capitolium in piazza S. Nicola), presumibilmente nel corso ArchCl, 45 (1993), pp. 367-74.
M.A. Tomei, La villa imperiale di Arcinazzo e il triclinio della Domus Flavia, in BdA, 23-24 ( ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] attribuita a Songtsen Gampo, è particolarmente importante per il culto; la sua pianta ricorda i monasteri indiani di epoca complesso, in origine esteso su circa 40 km2, è la tomba imperiale scavata nel fianco del Monte Ling, in modo tale che, ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] (vi, i, 253 1,2), e forse anche sino ad età imperiale avanzata. Nell'età dei Gracchi, forse nel 123 a. C., fu Apulien vor und während der Hellenisierung, Lipsia- Berlino 1914; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924; 2a ed. 1963; E ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...