L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] alla cui parete di fondo è addossato un tempio tetrastilo su alto podio. La costruzione del complesso, forse destinato al cultoimperiale, si colloca agli inizi del I sec. d.C. Le novità emerse negli ultimi anni riguardano soprattutto le fasi che ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sacro, quale ad esempio il Tempio dei Castori o quello della Concordia e, nell'età successiva, anche in un tempio di cultoimperiale. A Cosa la struttura della curia della prima metà del III sec. a.C., tangente e disposta sull'asse del recinto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e fu effettuata la regolarizzazione del pianoro più basso, a settentrione, dove trovò posto un tempio, probabilmente dedicato al cultoimperiale, che potrebbe essere stato restaurato in età dioclezianea, più che costruito in questa fase, come si era ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] municipali e facevano parte di un koinòn, che già dovette esistere al tempo dei Tolomei con la funzione di officiare il cultoimperiale e di controllare le emissioni bronzee della moneta.
Sotto l'Impero romano l'isola gode un periodo di pace, che è ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di Nicea, scomunicando Ario e anatematizzando la sua dottrina. Tuttavia Costantino non si era opposto a certe forme di cultoimperiale, come dimostra il rescritto di Spello21. Egli aborriva i sacrifici cruenti, ma non le offerte di lumi e incenso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] spalle della Stoà di Zeus vengono annessi due ambienti, già da tempo noti morfologicamente, ma ora qualificati come vani di cultoimperiale. Forse ad un medesimo intento urbanistico, di chiara impronta romana, sono dovute, alla metà del I sec. d. C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] rivestisse valore semantico proprio in rapporto alla funzione del complesso porticato, destinato forse alla celebrazione del cultoimperiale, culto attestato precocemente a V. – fu, infatti, istituito vivente Augusto (CIL V, 3341) – e ben documentato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] divinità una cella diversa. In genere, comunque, i templi forensi tendono a trasformarsi man mano da capitolia in sedi del cultoimperiale. Se si sposta lo sguardo al di là dei fori, bisogna ricordare anzitutto il cosiddetto Tempio di Diana (ma in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] c’è alcuna basilica, bensì, appunto, una piazza supplementare. Ancora più a est fu costruito un tempio, forse destinato al cultoimperiale; i resti sono nascosti sotto la splendida chiesa romanica di St.-Trophim, ma si sono rinvenuti alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] un tempio della Triade Capitolina Giove-Giunone-Minerva, o Capitolium. Ma è più probabile che il tempio fosse destinato al cultoimperiale: viene da qui un gruppo (non cospicuo come quello di Narona, ma pur sempre notevole) di statue monumentali di ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...