Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] C., cui si associa lo sfruttamento dell’ossidiana. Alla cultura di Stentinello, caratterizzata da ceramica decorata con incisioni o la cultura subappenninica e con quella protovillanoviana. Si sviluppa allora, attraverso varie fasi, la cultura di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] al Monte Circeo.
La più importante e meglio documentata cultura neolitica laziale è quella denominata di Sasso-Fiorano, datata zona Allumiere-Tolfa è ampiamente rappresentata la facies protovillanoviana, con varie necropoli.
Per quanto riguarda l’ ...
Leggi Tutto