VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , Verona minore ai tempi di Dante (Francescani, uomini di cultura, artisti e libri), Le Venezie Francescane 33, 1966, 1 L'architettura religiosa medievale nel Veneto di Terraferma (1024-1329), ivi, pp. 493-451; id., Le Venezie (Italia Romanica 12), ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] età gotica si innalzarono nel capoluogo altri edifici religiosi, come i perduti complessi di Santa Clara, El estilo asturiano y su influencia en la formación del Románico, "Symposium sobre cultura asturiana de la alta Edad Media, Oviedo 1964", Oviedo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di Varmondo si fa risalire la sistemazione religioso-liturgica della Chiesa eporediese, della sua sede . 371-377; A. Solaro Fissore, Romanico nel Monferrato e i suoi rapporti con la Saintonge, in Archivi e cultura in Asti, cat., Asti 1971, pp ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] che Costantinopoli fu continuamente visitata da religiosi, diplomatici e uomini di cultura dell'Occidente, non si può compare nella c. della cattedrale di Chartres, appartenente al cantiere romanico e terminata tra il 1020 e il 1024.La varietà di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] mensole di pietra di una porta romana o tardoantica - della città o di fabricatoribus.Fuori città gli edifici religiosi vennero ubicati sovente lungo strade beneventana dal IX all'XI secolo, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] naturali, divenuti ben presto nuclei di aggregazione civile e religiosa. Così accadde a Bari, a Gravina in P 1980a, I, pp. 265-287; id., Il Romanico, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e culture in Puglia, 2), Milano 1980b, pp. 117-253 ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] mentre altro polo religioso fu l'abbazia XI-XII siècle, Paris 1974.
Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli 691-706 (con bibl.).
R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] cultuur [Gand. Mille anni di arte e cultura], cat., 3 voll., Gent 1975; Bouwen sotto un baldacchino di ispirazione ancora romanica.Verso il 1337 fu realizzata la 'importante serie di scene a carattere religioso, tra le quali la Crocifissione, la ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] (doc. I, in Cerasoli, 1894) nella zecca romana, iniziando alcune monete, mentre era ospite dell'orafo Raffaello trovarono costante sostegno in una cultura estesa e penetrante.
Ad eccezione , metamorfosi morale e religiosa (forma rimasta tipica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] sono fondamentali per la conoscenza della cultura militare, civile e religiosa di mori, ebrei, cavalieri, cristiani BMon 91, 1932, pp. 39-80 (rist. in id., Etudes d'art roman, Paris 1972, pp. 243-270); F.B. Deknatel, The Thirteenth Century Gothic ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...