PARIS, Paulin
Salvatore Battaglia
Erudito francese, nato ad Avenay (Marna) il 25 marzo 1800, morto a Parigi il 13 febbraio 1881. Interrotti gli studî di giurisprudenza, si dedicò alla letteratura della [...] al Collège de France la cattedra di letteratura francese del Medioevo istituita per lui.
Anch'egli permeato di culturaromantica, sentì il fascino dell'epoca aurorale delle letterature moderne; già nel 1826 faceva presentire i suoi interessi in ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] l’idea di Stato. Sull’iniziale determinazione semantica operata dalla cultura settecentesca (G.B. Vico, Voltaire, J.G. Herder della Francia rivoluzionaria e napoleonica.
Il travaglio intellettuale dell’età romantica (G.J. Fichte, M.me de Staël, A. ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] e dell’arte e il senso del suo profondo legame con l’unità originaria delle diverse culture.
Il carattere nazionale. Per i primi romantici tedeschi, volti all’esplorazione della vita interiore, i concetti di nazione e popolo non sono esplicitati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ricomporranno un'ultima volta nella prima metà del Settecento in Jean-Philippe Rameau (1683-1764). Poi la culturaromantica ribalterà i valori musicali, sostituendo al musicus di derivazione pitagorico-boeziana, compendiato da Rameau, il compositore ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] a Milano(65), in un momento in cui la sensibilità collettiva nel Lombardo-Veneto si apre a recepire i temi della culturaromantica attraverso le opere di Carrer e di Tommaseo(66). Si avvertiva meglio infatti in quel periodo la rilevanza che un ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] morali e di ripensamenti storici che, su scala europea, avevano fatto guardare al cristianesimo con gli occhi della culturaromantica, assumeva in Italia un’incidenza (e una venatura) particolare saldandosi con un movimento nazionale in ascesa e, più ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] del Regno d’Italia, si propone un rapporto con la storia che è in parte figlio delle montanti fortune della culturaromantica in terra italiana e, per altra parte, si manifesta come volontà ferma di chiudere esperienze, sollecitazioni e suggestioni ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] spirituale. In sintonia con gli orientamenti filosofici e letterari, le correnti simboliste, rivalutando i tratti spiritualistici della culturaromantica e il lato poetico dell'espressione artistica, concepiscono l'arte come il punto di incontro e di ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] creda per questo che l'episodio uscisse dalla Commedia per vivere autonomo, anticipando la drammatizzazione teatrale compiuta dalla culturaromantica: esso attraeva per il colore della ‛ storia ' violenta non meno che per il linguaggio amoroso della ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] principj per mezzo della stampa.
Ventura vi rifletteva sulla funzione civile della religione, attingendo a piene mani alla culturaromantica e all’idea della religione cristiana come culla della civiltà europea7. Secondo le parole dell’autore, la ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...