GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] 1934, pp. 141-175; H. Elie, Le complexe significabile, Paris 1937, ad ind.; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis. Scriptores Itali, I, Firenze 1938, pp. 53-57; M. Grabmann, Storia della teologia cattolica, Milano 1939, ad ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] », recita l’art. 1326, 5° co., c.c.).
Le espressioni ‘concludere un contratto’ e ‘contrarre’ evocano un ‘chiudere insieme’ (cum claudere), un ‘trarre insieme’ le conclusioni di quanto discusso e deciso ponendosi uno di fronte all’altro; quasi che il ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 234, 240; V, p. 72; A. Hamberger, De utilitate ex humanioribus litteris in iurisprudentiae studio capienda commentatio… cum interpretaturus esset Origines iuris civilis Iani Vincentii Gravinae…, Jenae 1714; Giornale de' letterati d'Italia, XXXI (1718 ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] di storia patria: Iuriscivilis, luris canonici, luris Regni; De Gonciliis Oecumenicis. Accedunt dissertationess, quae cum rem dogmaticam, tum disciplinam, iurisque canonici omnem rationem illustrant; De Mediis pro restituenda Ecclesiae disciplina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di legalità all’ordinamento giuridico; si tratta di una funzione già riconosciuta e formalizzata nei Digesta: «derogatur legi cum pars detrahitur». In questi casi, la sottrazione viene agita rispetto al complesso delle norme che costituiscono la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e tale aggregazione sarebbe avvenuta mediante foedera, di cui il più antico esempio sarebbe stato fornito dal foedus populi Romani cum Gabinis). Dopo la guerra latina ebbero la civitas sine suffragio le città volsche di Velitrae, Privernum, Antium e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] la recezione di norme delle leggi civili per alcune materie: contratti, usucapione, prescrizione estintiva.
Col motu proprio Cum iuris canonici del 15 settembre 1917, Benedetto XV, per evitare l'arbitrio e l'incertezza nell'interpretazione del ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in quel rapporto di sudditanza verso il signore dominante che è la condizione generale di tutti gli abitanti della città. (Cum de antiqua ipsius ville consuetudine sit hactenus observatum ut quicumque advena sine domino per annum et diem ibi moratur ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] antico è il Lexicon latino-scandicum di Ericus Schroderus (1637), ci limiteremo a ricordare: G. Renvall, Lexicon linguae finnicae cum interpretatione duplici, Åbo 1826 e l'amplissimo Finsk-svenskt Lexicon di E. Lönnrot, Helsinki 1874-1886 (2 voll. e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] della questione delle regalie e dei quattro articoli, ma I. XI preferì bloccare la pubblicazione della bolla di condanna, Cum primum.
È in questo quadro che Luigi XIV decise di risolvere i contrasti interni con gli ugonotti sopprimendo, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...