CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] , al testo del quale fanno seguito nel manoscritto parmense due brevi orazioni adespote (una habenda in ecclesia, l'altra habenda cum iusticie signum capiet), che l'Affò ritiene anch'esse opere del C. e che effettivamente appaiono, quanto a stile ...
Leggi Tutto
BORDOGNA, Sigismondo
Alfredo Cioni
Libraio e tipografo a Venezia durante la seconda metà del sec. XVI. Numerosi membri della famiglia - originaria della Val Brembana - sono ricordati come letterati [...] librai", chiamato a installarla e dirigerla. Del 1590 sono gli Statutorum seu iuris civilis civitatis Ravennae cum reformationibus Hieronymi Ruginii Iur. Ravena. Cons. excellentissimi Libri V..., Ravennae, Petrus et Camillus Ioannelli fratres ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] greche del libro di Daniele. L'opera dal titolo: Tetraplon,in quo Δανιήλ κατὰ Θεοδοτὶωνα cum versione Latina,item Δανιήλ κατὰ Ο᾿, pariter cum versione Latina, era pronta alla metà del 1763. Nel luglio aveva ottenuto dal Tanucci l'autorizzazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] ultima opera, il Liber floriger, la precisa indicazione del momento in cui intraprese la sua attività: "in nostre evo iuventutis, cum essemus annorum etatis XXXII, incepimus" (ed. Maggi Bei, p. 3). Quando G. iniziò la sua opera di riordino l'archivio ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] Reipublicae motus a Io. Aloysio Flisco excitatus di Giacomo M. Campanaccio (1588); il Bellum mutinense Hencio Rege duce cum Bononiensibus gestum (1590) del medesimo.
Non è improbabile che abbia anche stampato per conto di Aldo Manuzio iunior le ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] Bibliotheca nummaria:il C.ha pubblicato il catalogo delle collezioni della regina "ut eas divitias ostentare magis, quam cum viris studiosis communicare, thesaurumque illum non tam recludere, quam de eo Dominae suae gratulari voluisse videatur".
In ...
Leggi Tutto
BESICKEN, Johann
Alfredo Cioni
Nacque a Bersingheim (Württemberg), ma si ignora in che anno; da fonti germaniche si ricava la notizia che egli studiò nell'università di Basilea, che in quella città [...] , non contando le semplici ristampe. Tra gli ultimi libri stampati dalla società è da ricordare il Dialogus de dolore cum tractatu de ulceribus in pudendagra evenire solitis del medico Gaspare Torrella (31 ott. 1500),Cui dovette seguire la citata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] dubito post fata ducis succedere regno" e il secondo del 1471, data della presa di potere da parte di questo "Cum factus fuit Hercules dux". Nel manoscritto sono anche copiate una lettera di condoglianze inviata da Ferdinando d'Aragona per la morte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] Gothica versio epistolae divi Pauli ad Corinthios secundae quam ex Ambrosianae bibliothecae palimpsestis depromptam cum interpretatione adnotattonibus glossario edidit Carolus Octavius Castillionaeus, Mediolani 1820.
Seguì nel 1834 la pubblicazione ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] cronaca venne nuovamente stampata da Ignazio Hardt, col titolo Historia physica,seu Chronicon ab origine mundi usque ad Valentis tempora,cum lectionibus variis et notis, Lipsiae 1792. Per ignoranza del lavoro del B., o perché tratto in inganno dalla ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...