CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] 21 febbr. 1541, Paolo III, intendendo riformare la Dataria, gliene affidò la direzione al posto di Vincenzo Durante "cum illud male administrasse diceretur" (Concilium Tridentinum, IV, p. 454). Niccolò Ardinghelli, che durante le assenze dalla Curia ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] impegno produttivo e finanziario e di ampio respiro culturale. La prima fu nel 1818 la Collectio Latinorum Scriptorum cum notis, raccolta monumentale che venne completata nel 1835 con 108 volumi e venduta per larga parte per associazione: impresa ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] romana, se il Platina incarcerato invocava la protezione del cardinale M. Barbo "per illam amicitiam, quae est tibi cum optimo viro O. L., praeceptore meo..."; da escludere tuttavia ch'egli abbia presentato personalmente al vescovo di Treviso la ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] 1498, ottenne dalla Repubblica veneta il privilegio decennale di stampare quel libro, secondo il modello "di bellettissime lettere greche, unide cum i suo' accenti, cossa che non fu mai facta né sì bona né cussì bella".
Tre mesi dopo la stampa del ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] bisogno di convocazione, ogni due anni; se ammise che sei rappresentanti degli Stati intervenissero alla seduta del Consiglio cum domino, si riservò il diritto della scelta. Nella repressione di sommosse e ribellioni dimostrò, in genere, fermezza ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] Dechlic, i Mnoge ostale stuari sloxene). Nel 1563 inoltre aveva pubblicato gli statuti della città di Zara (Statuta iadertina cum omnibus reformationibus in hunc usque ad diem factis).
Sicuramente il F. prestò la propria opera di tipografo per molti ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] stesso (aveva voce di basso; cfr. Guarnieri, 1984-85, p. 11) e a preparare a proprie spese libri di canto «cum bonis et novis cantibus et mutetis secundum exigentiam temporum» (Casimiri, 1942, p. 121), che al termine del servizio sarebbero dovuti ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] un restauro e ricche donazioni, testimoniate da un precedente atto - andato perduto - del medesimo Faulo. Nel dettare "summa cum dulcidinem" il testo al notaio, il chierico Petronace, F. si faceva solennemente assistere dai presbiteri, dai diaconi e ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] sezioni di canto gregoriano trascritto in notazione moderna sia dal Kyriale (per es. le messe De angelis, Lux et origo e Cum jubilo, tutte pubblicate nel 1926) sia dal Proprium (per es. il Graduale festivum minimum del 1927).
Si prodigò anche nel ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] in ottave di Marco Filippi (1584), e di cimentarsi in due belle edizioni con silografie: l'Universumpoema, di Virgilio cum notis variorum (1586) e la Pratica manuale di artiglieria di Luis Collado, ingegnere dell'esercito spagnolo in Lombardia (1586 ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...