• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [3698]
Diritto [295]
Biografie [1513]
Religioni [580]
Storia [536]
Arti visive [269]
Letteratura [229]
Diritto civile [162]
Storia delle religioni [115]
Musica [137]
Archeologia [93]

CAMERARIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Bartolomeo Valerio Marchetti Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] e Venetiis 1581, pp. 194-202; De praedestinatione dialogi tres, Parisiis 1556; De gratia et libero arbitrio cum Ioanne Calvino disputatio, Parisiis 1556; De ieiunio, oratione et eleemosyna dialogi quatuor, Lutetiae 1556; In psalmum CXVIII explicatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA – STUDIO NAPOLETANO – FRANCESCO SPIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERARIO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

CIPRIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO Maria Teresa Napoli Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] , in Corpus Glossatorum Juris civilis, VI, Augustae Taurinorum 1968, pars 7, de S. C. Turpiliano, p. 293; Leges Longobardorum cum argutissimis glossis Caroli de Tocco, Torino 1964, rubr. I, 2; P. Santini, Docum. dell'antica costituzione del Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

decretali

Enciclopedia Dantesca (1970)

decretali (Dicretale) Raoul Manselli Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] che ne costituiscono per così dire i presupposti e la base, come l'Antico e il Nuovo Testamento; poi delle altre cum Ecclesia, formandone l'ossatura essenziale, come le parole di Cristo e, su di un piano inferiore, le opere dei doctores come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIOVANNI da Lugio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Lugio (Luio) Gabriele Archetti Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] si hanno più notizie, benché negli atti del processo all'eretico Pungilupo un testimone affermi di averlo visto incontrarsi "cum Iohanne bergamascho heretico" nel 1266 (Zanella, p. 62). Ma l'identificazione di questo personaggio con G., proposta da C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PANZONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] del XIII sec.: «Eum ponit circa finem saeculi XIII», donde il rimprovero a Diplovatazio di avere: «aetatem non bene perspecta […] cum multo ante vixerit». Ora, la data più prossima allo «hoc tempore», che si ritrova in Diplovatazio è, poco prima, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CERVOTTO D’ACCURSIO – DIRITTO ROMANO – GAETANO MONTI – DIPLOVATAZIO

GALLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO (de Gallis), Nicola Anna Modigliani Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] 1890, p. 55; Petrus de Godis, De coniuratione Porcaria dialogus, in Horatii Romani Porcaria seu de coniuratione Stephani Porcarii carmen cum aliis… carminibus, a cura di M. Lehnerdt, Lipsiae 1907, pp. 59 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIETRO di Ghigensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Ghigensio Alberto Luongo PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] doc. K.6; Bartolus de Saxoferrato, Consiliorum Bartoli libri duo, his interiecti sunt eiusdem Tractatus et Quaestiones, cum variae, tum eruditae: quae omnia Landriani et Thomae Diplovataci additamentis et indice illustrantur, excudebat Blasius Guido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – REPUBBLICA DI FIRENZE – CASTRUCCIO CASTRACANI – PATROCINATORE LEGALE

MAFFEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuseppe Gianni Fazzini Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] s.; A. Dumas père, I Borboni di Napoli, Napoli 1862 (rist. anast., Napoli 1969), p. 136; A. Giliberti, Pantheon Solophranum. Carmen cum adnotationibus quibusdam in Italicos translatum versus, cit., pp. 54 n. 3, 86, 88 n. 1; G. Didonato, Solofra nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANIMA, Disposizioni per l'

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] dei familiari; ma esse, specialmente per mezzo della predicazione e della misurata esortazione di Agostino fac locum Christo cum filiis tuis, come da ultimo Alfredo Schultze ha dimostrato con profonde indagini estese a tutti i diritti germanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SALVIANO DI MARSIGLIA – DIRITTO ECCLESIASTICO – CONCILIO DI TRENTO

BENEFICIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] Congregazione del Concilio, pubblicata, per ordine espresso del detto pontefice, il 10 gennaio 1721), e specialmente da Benedetto XIV (cost. Cum illud, 14 dicembre 1742). Questa costituzione è in vigore anche oggi (can. 459, § 4). A norma di essa, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BENEFICIO DI ESCUSSIONE – SEPARAZIONE DEI BENI – ORDINE PRESBITERALE – CONCILIO DI TRENTO – RAPPORTO GIURIDICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Vocabolario
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano²
cumano2 cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali