BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] raccolta del 1672 Prothimia suavissima sive duodena secunda sonatarum selectissimarum, quae nunc prima editione in Germania prodierunt cum tribus, quatuor instrumentis redactae. Et basso ad organum autore… A. B… (s.l., ma forse Dilligen). Sul ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] con accompagnamento di flauto, arpa, armonium, violoncello e contrabbasso, composto per la festa di s. Cecilia; Quando orabas cum lacrimis, con accompagnamento di flauto, arpa, armonium, violoncello e contrabbasso per la festa di s. Gerolamo Emiliani ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] ; S.L. Astengo, Musici agostiniani anteriori al secolo XIX, Firenze 1929, pp. 27-29; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis: scriptores, Firenze 1935, pp. 155 s.; G. Gaspari, Musica e musicisti a Bologna, Bologna 1969, pp. 521 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] per l'organo, brevi commodi et ariosi. Con dui magnificat, op. 20, 1608; Completorium Romanumquaternis vocibus decantandum, una cum basso continuo pro organo. Liber primus, op. 21, 1609; Lamentationes Hieremiae prophetae, op. 22 (a 4 voci), 1609 ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] & J. Bellero, 1571).
Fonti e Bibl.: G. Cardano, Libelli duo. Item geniturae LXVII. insignes casibus & fortuna,cum expositione, Nuremberg 1543, ff. P2-P2´;L. Gaurico, Tractatus astrologicus, Venezia 1552, ff. 83 s.; C. Bartoli, Ragionamenti ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] contro l'uso invalso di "gridar forte": qui riecheggia un passo di un importante trattato teorico di area italiana (Cum notum sit), anonimo, ovvero erroneamente tradito sotto il nome del francese Johannes de Muris. Un mottetto ugualmente anonimo, ma ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] . 2, Venezia, A. Vincenti, 1650; Sacri modulatus ad concentum duarum, trium, quatuor, quinque, octo, novemque vocum accomodati... una cum Basso ad Organum, Op. 3, Bologna, G. Monti, 1666 (dedicati al cardinal Flavio Chigi). Fece parte delle accademie ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] quarte e quinte parallele, leggermente evoluto rispetto a quello codificato nella Musica enchiriadis (in Musica et scolica enchiriadis una cum aliquibus tractatulis adiunctis, a cura di H. Schmid, München 1981, pp. 1-59) poco più di un secolo prima ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] di Johann Donfrid Promptuarii musici. Concentus ecclesiasticos ducentos et eo amplius. II. III. e IV vocum. Cum Basso continuo et generalis, organo applicato e diversis usque clarissimis et musica laude praestantissimis huius aetatis authoribus ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] quali J.S. Bach e G.F. Händel. Il primo compose una fuga in do minore per organo su tema del L. "elaboratum cum subjecto pedaliter" (BWV 574), che mostra analogie con due temi della sonata op. II, n. 11 del L., mentre il controsoggetto sembra simile ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...