COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] , arrogantes et temerarii, impudentes et obsceni, in venerem non solum proni sed praecipites atque subantes et omnia cum insania facientes". Quale che sia il valore storico e documentario della lettera, certo essa denuncia il grave stato ...
Leggi Tutto
Benedetto V
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita romana. [...] . Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 469 s.
Reginonis abbatis Prumiensis, Chronicon cum continuatione Treverensi, ad aa. 964, 965, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, L, a cura di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] a morte dal governo guelfo di Firenze, potesse sentirsi in qualche modo solidale con l'antico feudatario senese che allora "cum suis predonibus et tenebat totam Tusciam in briga et timore".
Fonti e Bibl.: G. Cecchini, Ghino di Tacco, in Arch ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] olim translata et honorifice fuerant condita, foedarent, misit, et dato magno pretio, accepit et transtulit ea in urbem Ticinensem ibique cum debito tanto patri honore recondidit. Per la seconda traslazione a Pavia la data oscilla tra il 712 e il 734 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] di Genova, dove portò a termine laudabiliter il proprio mandato e l'anno seguente rimase al servizio della città "cum sua societate" nella lotta contro Savona, Albenga e i signori della Riviera che si erano ribellati durante la lotta contro ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] Taddeo fra i Priori del gennaio-febbraio 1356; egli era forse ancora vivo nell'ottobre 1368, quando veniva sepolta, "cum habitu", in S. Maria Novella sua moglie Niccolosa; la residenza della famiglia era ancora quella d'un secolo prima, cioè ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] il Gloria, il 14 settembre secondo un'annotazione ("1401 XVIII kal. octobris qua ipsa luce luci subtractus est, cum vixisset annos, ut ferunt, quinquaginta tres vel circa") posta in calce alla trascrizione dell'orazione funebre pronunciata in suo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] ne sta de mala et pessima voglia, perché [(] pocho spera de alcuno altro subsidio da questo duca suo fratello, il quale cum faticha mal ghie provede al vivere" (Tallone, 1937, p. 252).
Finiva così ogni residua speranza di riscossa, ove si eccettui il ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] , la divisione interna alla Chiesa con dissidi e disagi per la cristianità.
fonti e bibliografia
Sigeberti Gemblacensis Chronica cum continuationibus, a cura di L.C. Bethmann, Continuatio Aquicinctina (a. 1149-1237), entrambe in M.G.H., Scriptores ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] Magonza un importante fattore della politica cittadina nei due secoli successivi.
Nella prima metà del XIII sec. era ancora valido cum grano salis il celebre detto del vescovo Ottone di Frisinga (m. 1158), secondo il quale lungo il Reno superiore tra ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...