Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] con il culto del dio. La città da cui i Romani appresero a conoscere e a venerare il nuovo dio, fu indubbiamente Cuma, donde appunto il culto di Apollo si diffuse nella Campania e nell'Italia centrale. A Roma fu riguardato, in primo luogo, come ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] le fattezze dei loro morti, in statue funebri, stele e sarcofagi figurati, ecc. La maschera di cera (?) trovata in una tomba di Cuma al posto della testa d'uno scheletro (v. IX, tav. CCXV) è un cimelio raro e di non facile spiegazione in tutti i ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] di Marsiglia. Nel 480, l'anno di Salamina, i Cartaginesi erano battuti a Imera da Gelone di Siracusa, e nel 474 gli Etruschi a Cuma dai Greci d'Italia. D'altra parte, agli inizî del sec. IV, i Celti toccavano la Gallia di SE. e vi organizzavano la ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] tra Sabelli ed Ausoni nelle successive tappe di arretramento. In queste regioni, dove era irradiata la civiltà di Cuma e degli Etruschi di Campania, il sabellico venne letterariamente disciplinato e fissato in un alfabeto nazionale e dalla regione ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] con un asterisco quelli la cui esistenza risulta da sicure testimonianze):
Campania. - Capua° Atella (presso Aversa)*, Cuma°, Pozzuoli° (due anfiteatri), Pompei°, Nola°, Afella (Avella)°, Cales (Calvi)°.
Latium. - Sinuessa (presso Rocca di Mondragone ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] , e appartenenti a una popolazione previllanoviana.
Tra le necropoli dell'Italia meridionale occorre ricordare quella preellenica di Cuma (complessivamente anteriore al 740 a. C.), esplorata da E. Stevenson, con un insieme piuttosto limitato di tombe ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] , dalla fondazione delle colonie greche nell'Italia meridionale e in Sicilia. Nell'VIII sec. a. C., probabile data di fondazione di Cuma, e ancora nel 734 a. C., data di fondazione di Siracusa, domina a Corinto e nell'Attica il puro stile geometrico ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] (p. 72) troviamo la notizia, piuttosto confusa per la verità, che C., prima di essere catturata, era stata assalita presso Cuma, mentre si stava recando dall'imperatore. Durante il soggiorno di C. a Salerno furono coniate, a quanto pare, anche monete ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] . Landesk., li, Berlino 1902, p. 586; Boll. Arte, x, 1930, p. 335 ss.; Arch. Anz., 1931, col. 646;
* Cumae (Cuma): ludi circensi, cfr. Ann. Epigr., 1927, 158;
* Fulginium (Foligno): rilievo rappresentante, un circo e ludi circensi, cfr. G. Rodenwaldt ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] d'arcate in opera reticolata con restauri in laterizio (Ponti Rossi presso Napoli) e che recava l'acqua anche a Napoli, Cuma, Nola ed altri centri del Golfo. La grande piscina di Miseno (Piscina Mirabile) costruita in età augustea per le necessità ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.