GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] , ibid., pp. 79, 85 n. 34; C. Mauri, G.B. G. architetto milanese (1590-1649), tesi di laurea, Università cattolica del S. Cuore, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2001-02; Id., G.B. G. (1590-1649). Indagine documentaria sulla vita e l'opera di un ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] Giannatiempo López, La scultura lignea cameritese tra XIV e XVI secolo, in Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca (catal., Camerino), a cura di A. De Marchi - M. Giannatiempo López, Milano 2002, pp. 87, 90; M. Paraventi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] amministrative e produttive. Una situazione analoga si riscontra per la seconda città della S., Barcellona, che è oggi il cuore di un’assai più vasta conurbazione che incorpora le città di Badalona, L’Hospitalet de Llobregat, Sabadell, Santa Coloma ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] il poeta della certezza. Nessun dubbio turba mai il poeta, che pure sa e rappresenta la fragilità del cuore, il pericoloso pencolare della superba intelligenza degli uomini verso l'errore. Esamina e giudica, inflessibile, piccoli e grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] sotto la spinta slava nei primi secoli della nostra era. Studi linguistici condotti su testi orali raccolti nel cuore dell’Albania, su brani degli scrittori ecclesiastici del 17° sec. e sul patrimonio espressivo tradizionale degli Italo-Albanesi ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] , memorial per le vittime dell'Olocausto, proposto da P. Eisenman a Berlino: una distesa di stele di altezza diversa nel cuore della capitale tedesca (2005). Vera porta urbana per chi entra dall'autostrada nella città di Nanning, in Cina, è infine ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] irlandesi coesistevano con lo stile ornamentale già usato in Ravenna, basato sui semplici motivi della foglia d'edera, del cuore, del pesce e dell'uccello. Anche due codici non specificamente legati all'ambiente monastico, come i Vangeli detti di ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] ’imperatore, che guida il suo esercito attraverso una serie di vittorie, fino a giungere all’interno delle mura di Roma, nel cuore politico dello spazio urbano.
Verso la guerra con Sol e Victoria: l’esercito parte da Milano sul fregio del lato ovest ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] con l'aggiunta di un animale decorano le zone di risulta dell'intreccio del mosaico A; volatili, frutti e foglie a cuore decorano le zone di risulta dell'intreccio del mosaico B. Nel terzo mosaico, che decorava un settore del cortile dell'abitazione ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] superata una tradizione ricca di spunti ‒ affronta il tema della frequentazione (con le sue esigenze e le sue conseguenze) come cuore della problematica del museo e del suo ambiente e ciò mentre la museologia si ridefinisce anch'essa in senso sociale ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...