D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] San Biagio, 1788; Villabianca, ms.) che fu conte palatino e cavaliere papale. Ma già nel febbraio 1763 iniziava a Palermo la decorazione della cupola del SS. Salvatore (Gloria di Vigo, Vita diPietro Paolo Vasta pittore di Acireale, in Opere di L. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] transetto continuo sul modello della basilica di S. Pietro in Vaticano di Roma è frutto di un preciso intendimento dell'autorità certa tradizione carolingia (pianta diSan Gallo, conservata a San Gallo, Stiftsbibl., 1092; abbazia di Fulda, ecc.); ma ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] di F. Minozzi, eseguite tra il 1756 e il 1758. È dell'anno successivo la prima affermazione pubblica, la pala con la Vergine Assunta e santi per Castel SanPietrodi Maria della cupola della cappella della Vergine di Gerusalemme di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] solidità dell'esempio. Si veda la tela di Porto San Giorgio con S. Giacomo della Marca, decorazione con l'Assunzione della Vergine della cupoladi S. Maria della Vita (e per le pale (il S. Pietro per il dipinto di Bazzano, i molti fogli, già ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] di una serie evangelica e lo stesso accade negli affreschi di Giusto de' Menabuoi nella cupola del battistero di Le rappresentazioni della Genesi in San Marco a Venezia e loro . Kessler, L'antica basilica di S. Pietro come fonte e ispirazione per ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] e Pietro sono due cupola della chiesa di Santa Maria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani…, a cura didiSan Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] cupola, avrebbero portato, entro breve tempo, al collasso didi S. Caterina dei servi di Maria, in Asti, di cui aveva fornito il progetto (Torino, Arch. stor. dell'Ordine mauriziano, Commenda diSan , Le isole di S. Pietro e di S. Baldassarre, ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] cupole della chiesa di S. Giacomo (1914-15), ricoperte con embrici didi quello diSan Giovanni Calamosco; interventi nella chiesa di Casalecchio di Reno; la nuova facciata della parrocchiale di ., La chiesa metropolitana di S. Pietro, Bologna 1958, pp ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] decorazione della cupola del santuario di Loreto. della romana Accad. diSan Luca, Roma I~23, p. 98; M. Gualandi, Memorie intorno alla vita di G. F. B . 45-49; A. M. Crinò, Docum. relativi a Pietro da Cortona... il Guercino e F. Zuccaro, in Riv. ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] continuata da Martino Teofilo Polacco e da Pietro Ricchi, del santuario dell'Inviolata; spettano al G. scene dipinte all'interno della cupola: l'Incoronazione della Vergine, nell'occhio centrale, e l'Assunzione di Maria. Ignote sono le cause che ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...