MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] Faggiuola. Dal suo matrimonio nacquero altri tre figli: Bartola, Filippo, che intraprese la carriera politica, e Ludovico.
Il cursushonorum del M. è documentato a partire dal 1343, all'indomani della fine della signoria del duca di Atene, Gualtieri ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] nome".
Iniziò la carriera politica nel 1400, come savio agli Ordini, tradizionale punto di partenza per quanti aspirassero al cursushonorum nelle massime cariche dello Stato; tre anni dopo, infatti, era consigliere per il sestiere di S. Marco e ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] nella segreteria di Ferdinando I e fu in seguito impegnato in molti uffici, percorrendo le tappe di un rilevante cursushonorum al servizio dei granduchi. Nel 1604 fu nominato segretario di Stato, con competenze per gli affari della Pratica segreta ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] agli uffici dell'amministrazione dello Stato, disponibili tuttavia solo a partire dal 1396 (Tratte 170-172, adannos), possiamo ricostruire il cursushonorum del G.: risulta quindi che nel 1398 egli fu dei Sei di Arezzo (1° gennaio), e che dal 1 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] morì mentre era ospite nella loro signoria di Marino, il 28 o il 29 giugno 1672.
Fonti e Bibl.: Un breve cursushonorum del M. è nella Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi, 1788, c. 7r. Cfr. inoltre Louis XIV, Oeuvres, V, Lettres particulières, a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] e di un ingente patrimonio, poté avviarsi con pienezza di impegno e fortuna al servizio dello Stato, percorrendo un lusinghiero cursushonorum che lo portò per due volte a entrare nella rosa dei candidati al dogado. Esordì il 18 sett. 1647 come ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] della città Maffeo, fratello del vescovo e con lui leader della famiglia: uomo autorevole, anziano, con un cursushonorum ragguardevolissimo alle spalle, al quale va fatta risalire verosimilmente l'indicazione del M. come successore di Berardo sul ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] "de mediana fortuna" (Archivo general de Simancas) classificò il D. l'ambasciatore spagnolo don Francisco de Melo nel 1633.
Il cursushonorum del D. fu tuttavia di assoluto rilievo. Nel 1607, anno nel quale venne eletto tra i provvisori del Vino, fu ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] G. con una Querini, di cui non si conosce il battesimale. Ebbe almeno due figli maschi, il maggiore, Marino, dal cursushonorum non disprezzabile, e Pietro, il doge della "serrata", la svolta costituzionale che segnò il destino di Venezia fino agli ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] non riuscì a recuperare dal re l'ingente somma di 3.500 scudi che gli aveva prestato.
Il suo cursushonorum continuò negli anni successivi pur senza raggiungere risultati soddisfacenti. Venne eletto capitano di Orsanmichele nel 1567 e console dell ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...