Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] (H) - coincide con l'eccedenza della risorsa rispetto al livello che essa raggiunge al tempo t*, quando il suo tasso di crescita è massimo. Lungo la curva tratteggiata converrà collocarsi nel punto di maggiore pendenza (δH/δτ=δR/δτ=max), il più ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] livelli energetici atomici originali sono sostituiti da nuovi schemi dilivelli energetici. Nei cristalli si formano delle bande continue dilivelli , da un'unica curvadi Lorentz con un'opportuna larghezza effettiva. Un po' al di sopra della soglia l ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] razionalità dei desideri verranno svolte nel cap. 5.
Curvedi indifferenza. - Un altro modo in cui viene comunemente sono quelli dilivellodi aspirazione del soggetto e di routines. Un'impresa che aspiri a un determinato tasso di profitto potrebbe ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] , la famiglia d'origine, la sistemazione abitativa, il livellodi reddito, la professione, il ritiro dalla vita attiva, nutriamo. Si tratta dell'ipotesi della cosiddetta rettangolarizzazione della curvadi sopravvivenza (v. Fries, 1980 e 1989; v. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] 2 eV). Le differenze dilivello delle bande di conduzione e delle bande di valenza rappresentano barriere di potenziale rispettivamente per gli avanzate (per es., una curvadi 90°). Nella fig. 7 si riporta un esempio di cristallo fotonico 2D (A) ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] scambio politico- economico tra paesi dilivellodi reddito e dilivello tecnologico sostanzialmente simile, ossia tra l tutto evidente l’andamento sensibilmente più ‘piatto’ della curva italiana rispetto alle altre due, conseguenza del minor ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] .
Una reazione chimica avviene attraverso la rottura e la formazione di legami fra atomi. In una molecola biatomica la distanza di legame corrisponde al valore minimo di una curvadi energia potenziale che ha il tipico andamento illustrato nella fig ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] connessi con i pesticidi sono di varia natura e si presentano a diversi livelli.
a) A livello della produzione
Molti pesticidi, nell ragionevole sicurezza ogni rischio di nocività.
Confrontando questo limite con la curvadi decadimento è possibile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] nel caso in cui il numero di osservazioni è abbastanza grande).
Sempre nel 1781 Laplace propose come curvadi densità φ(αx)=0, x=∞; φ limite di Laplace-de Moivre, tuttavia non introdusse, nemmeno a livello euristico, il concetto di variabile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] , comprendenti un compito o un sottocompito di interesse; i compiti di comparazione, simili ai precedenti ma che manipolano o mantengono costante una componente di interesse; i compiti di base, dilivello più basso, usati per rappresentare uno ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...