Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] . Questo punto merita di essere sottolineato, dal momento che proprio la non univocità del concetto dilivello generale dei prezzi ( linea di ricerca originale, una teoria della concorrenza imperfetta basata sull’ipotesi dicurvedi domanda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] e la domanda di lavoro dipende dal livellodi attività del sistema produttivo; l’offerta di lavoro è generalmente a cura di E. Tarantelli, Bologna 1975.
F. Modigliani, E. Tarantelli, Forze di mercato, azione sindacale e la curvadi Phillips in ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] come l'indice α di V. Pareto, poteva essere utilizzato come indice descrittivo della curvadi concentrazione).
A conferma della capitali risultava condizionata dal livellodi prolificità e, a sua volta, elemento condizionante di questa; alle diverse ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] fissi (come nei modelli di A. Cournot e di F.Y. Edgeworth), o entrambi da leader, come se conoscessero l’uno la curvadi reazione dell’altro, si stabilizza a un livello superiore a quello che si formerebbe in regime di libera concorrenza (perché, ...
Leggi Tutto
stagflazione Fase del ciclo economico caratterizzata da stagnazione e inflazione; detta anche inflazione recessiva. Il rallentamento del ritmo di espansione dell’attività produttiva, accompagnato da inflazione, [...] si caratterizzi con inflazione elevata e crescente.
Anche la curvadi Phillips, che mostra la relazione negativa esistente tra tasso domanda e dell’offerta e sono definiti rispettivamente in base al livello medio dei costi e al costo della vita. Si ha ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] ammontare totale di beni domandati dal sistema economico. In generale, essa dipende dal livello del curvedi d., il valore normale internazionale.
Approfondimenti di attualità
Compatibilità tra domanda riconvenzionale ed eccezione di compromesso di ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] soggetto debba necessariamente ricavare un vantaggio dall’attività pubblica di cui la t. è corrispettivo, dato che livello massimo compatibile con il concetto di efficienza paretiana. Questa posizione è stata resa popolare dalla cosiddetta curvadi ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. 1914 - m. Auckland, Nuova Zelanda, 1975); ha insegnato nella London school of economics (1950-54) e nella univ. di Londra (economia, 1954-58, e statistica, 1958-67) e dal 1968 nella [...] Australian national university. Porta il suo nome (curvadi Ph.) la relazione tra livello della disoccupazione e tasso di variazione dei salarî nominali, messa in luce in un notissimo saggio: The relation between unemployment and the rate of change ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] Sraffa), alla curvadi Phillips (come relazione inversa tra tasso di crescita dei salari e dei prezzi e tasso di disoccupazione), alle di espansione dei livellidi produzione e di occupazione, anche con il sostegno di un'adeguata serie di misure di ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] . Si può allora stabilire una curvadi reazione che per ogni quantità dell'impresa rivale permette di stabilire la quantità ottima che l , P. Henniman, I. Svennilson, ecc.); b) sul livello e sulla struttura degli investimenti (il Sylos Labini e il ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...