Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] nel cerchio è uguale al raggio", e "il lato del decagono regolare è la parte aurea del raggio" cioè una parte del raggio il appare dall'uso che Dinostrato ha fatto per questo scopo della curva quadratrice, scoperta e usata da Ippia d'Elide per la ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] per l'irrigazione della Central Valley in California, con le acque regolate e derivate dai fiumi Sacramento e San Joaquin è compreso il canale è assicurata mediante contrasti in muratura nelle curve e nelle deviazioni angolari. La protezione termica ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] entro il sec. V a. C.
Del resto dell'acropoli conosciamo soltanto la regolare divisione in quattro parti, derivante dalle due vie principali che l'attraversano da da l'acropoli resta ben poco; una trincea curva sotterranea e molti avanzi di muraglie, ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] incavato e decorato di foglie baccellate e talvolta contornate sulla curva dell'echino da una fascia di fiori di loto e del decumano (che ricorrono sullo stesso allineamento del piano regolatore greco), la grande e ariosa piazza del Foro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] assicurare il contatto tra il liquido e il vapore, nonché il regolare deflusso delle correnti. Il flusso del liquido da piatto a pertanto sono individuate dalle coordinate di un punto della curva di equilibrio. D'altra parte le composizioni del ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] s. m. sulla riva destra della Loira, alla sommità della curva che il fiume descrive verso N. È sede vescovile suffraganea di sobborghi settentrionali, iniziarono in quel settore l'assedio regolare della città, strenuamente difesa da Raoul de ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] hanno valore soltanto, bene inteso, in caso di distribuzione approssimativamente "normale".
Curve a profilo percentuale. - Per la valutazione di una misura, un rapporto regolare tra la dispersione della misura studiata da un lato, e la dispersione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] della concentrazione limite di sovrasaturazione, che presenta una curva pressoché parallela alla precedente (fig. 1).
La riferiti i miglioramenti più significativi. La possibilità di regolare la formazione dei cristalli si fonda in generale sull ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] i fattori di trascrizione che, legandosi al DNA, ne regolano l'attività genica. Un'altra teoria sostiene che responsabili dell' dato origine all'elaborazione grafica nota come curva di Gompertz. In questa curva (v. figura) riferita agli esseri umani ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] per sentire intensamente una determinata stazione, occorre regolare opportunamente le caratteristiche del circuito ricevente.
La ottiene allora, riportando i dati in rappresentazione cartesiana, una curva come una di quelle della fig.1. Se si ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...