LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] y = f(x), z = g (x) sono le equazioni cartesiane di un arco di curva sghemba e a, b i valori di x che competono agli estremi, la lunghezza è data
Il Minkowski ricopre l'arco con una striscia regolare e ottiene la lunghezza calcolando il limite del ...
Leggi Tutto
IMBUTITURA o imbottitura (fr. emboutir; sp. embutir; ted. bombieren; ingl. to dish)
Carlo Merkel
Con quest'operazione, eseguita a mano o con macchine speciali, si dà a una lamina di metallo, prima piana, [...] per lattonieri. Si ottiene così un lavoro più regolare, uno stiramento ripartito più uniformemente su tutta la la piega fatta. Le altre pieghe, quante occorrono per curvare il tubo, si fanno analogamente. La macchinetta bordatrice indicata nella ...
Leggi Tutto
Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] delle stelle fisse. I moti della terra e della quarta sfera componevano una curva a 8, precisamente la ippopede di E. La forma e lo spostamento di questa si possono regolare in modo da corrispondere al moto osservato del pianeta. Lo Schiaparelli ha ...
Leggi Tutto
. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...] viso ovale, labbra carnose, violacee, naso regolare, talvolta leggermente aquilino, occhi infossati, con le la cornea giallastra, mentre l'inferiore descrive al disotto una curva pronunciata, denti bianchissimi, petto prominente, anche robuste, forti ...
Leggi Tutto
("Figlio di Brahma"; A. T., 93-94) - Fiume del Tibet e dell'India nord-orientale: ha una lunghezza totale di 2900 km.; la superficie del bacino drenato è di 670.000 kmq. La portata, nella stagione delle [...] il corso dello Tsang-po con la triangolazione e il rilevamento regolare della valle, da poco a monte di Shigatse fino al bacino completamente le strette gole nelle quali si sviluppa la grande curva del fiume. Ne fu percorso gran tratto nel 1924 da ...
Leggi Tutto
Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo [...] parabolica concava in alto e tangente al punto più basso. Questa curva si chiama profilo di equilibrio, in quanto assicura alle acque un deflusso costante e regolare. Quando, per qualunque causa naturale (durezza della roccia, fratture, ingombro del ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia meridionale (Ucraina), il terzo della Russia Europea, dopo il Volga e il Dnepr, per lunghezza di corso (1860 km.) e superficie del bacino (429.800 kmq.). È il Tanais degli antichi, il [...] circa all'altezza di Stalingrad, volge con una grande curva verso SO., mantenendo questa direzione sino allo sbocco a come via navigabile. A partire da Kalač, comincia la navigazione regolare, il cui movimento si estende anche agli affluenti. Il Don ...
Leggi Tutto
L'arco è un ordegno musicale che consta di una bacchetta di legno flessibile e di una striscia di crini di cavallo tesi, i quali, opportunamente cosparsi di pece, servono a mettere in vibrazione le corde [...] 'arco cominciò nel sec. XVI: l'accentuata curva primitiva diminuì invece alquanto e si aumentò sensibilmente la atta a tendere o a rallentare i crini. Francesco Tourte regolò gli spessori e la curvatura della bacchetta, determinò la distanza ...
Leggi Tutto
Forma di vòlta (v.) costituita dalla compenetrazione di due superficie cilindriche a generatrici orizzontali ortogonali fra loro e tangenti superiormente a uno stesso piano orizzontale. La curva determinata [...] divide l'intera vòlta in quattro porzioni dette unghie o, impropriamente, vele, nei casi di pianta regolare, alternatamente uguali.
Questa forma fondamentale subisce, per ragioni prevalentemente statiche, varie modificazioni. Spesso si dà una ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] è E =
Nella somma sui vettori k si tiene conto della regola di selezione ki = kf, perché il vettore d'onda della radiazione eseguita a temperatura ambiente, ha mostrato l'esistenza di un picco nella curva I-V, con un rapporto 3:1 tra il picco e la ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...