Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] la figura della lettera greca χ (fig. 2B). Egli curva poi le due bande in cerchio e ne salda le anima senza il corpo né il corpo senza l'anima. Soltanto rispettando questa regola l'essere umano potrà essere "bello e insieme buono" (ibidem, 88 ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] facilmente alle pressioni minori riscontrabili nei tessuti; 3) la curva di saturazione con l'ossigeno è funzione del pH: con le catene disposte come se fossero i vertici di un tetraedro regolare (v. fig. 18). L'organizzazione delle subunità è tale da ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] F. Jenkin (v., 1887) avvia tale analisi in termini di curve di domanda e di offerta in un contesto di equilibrio parziale, mediante il sapiente ricorso alla procedura di votazione. Poiché la regola dell'unanimità, che è la sola in grado di esprimere ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] molecola d'acqua nel processo di termalizzazione. Delle tre curve una si riferisce all'acqua pura mentre le altre due neutronica è sparpagliata da un insieme di atomi disposti in maniera regolare, come si verifica nel caso di una molecola o in modo ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] il ‛campo noetico' del codice in questione. Un triangolo di ‛curva a destra', ad esempio, è un segnale che può essere prodotto dare almeno un'idea di questa economia. Una forma verbale ‛regolare' è un segno che si articola in almeno due altri segni ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] Corea, a Taiwan e in Giappone (dove si ha invece una curva a U). La diminuzione dell'ineguaglianza dipende dalla misura in cui le come avevano tentato di fare i luddisti, o si doveva creare un regolare mercato del lavoro" (v. Polanyi, 1944; tr. it., ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] due paesi dalla fig. 1.
Nella parte sinistra della figura sono riportate le curve di domanda (D₁AD₁A) e di offerta (S₁AS₁A) di se con tale termine s'intende un insieme preciso di regole, diritti e doveri universalmente accettato. Al momento attuale, ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] angolare totale J2=J1 o J2=J1±1. Possiamo dunque concludere che le regole di selezione valide per le transizioni di dipolo elettrico, e cioè w2=−w1, e della gravità, assume la forma
dove s è un parametro lungo la curva, s→xα(s) (α=0, 1, 2, 3), e ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] una notevole sovrapposizione, producendo una funzione regolare nello spazio delle risposte. Questo modello presentava circa 30 ms prima della fine della registrazione mostravano curve della media condizionata della velocità dello stimolo con un ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] cervello. Poiché il flusso sanguigno viene misurato (e forse regolato) a livello regionale (nell'ordine dei millimetri) e non Gli studi psicologici sui paradigmi della ricerca visiva riportano curve con un aumento del tempo medio di scoperta dell' ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...