Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] nei laser basati sulle strutture quantiche, non solo è possibile regolare con continuità la lunghezza d'onda, ma la corrente di guide d'onda con proprietà avanzate (per es., una curva di 90°). L'effettiva produzione di cristalli fotonici è ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] metalli, o pellicce, sono associati all'interno dello stemma secondo regole molto rigide (i metalli sono l'oro e l'argento, 7 aquile, 6 stecche da polo, 4 tavoli (khānjā), 3 elementi curvi, 2 leoni, 2 crescenti, 2 balestre, 2 selle da cerimonia, 2 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] , nella discesa libera fu un successo personale di un atleta regolare e forte, privo però del guizzo da fuoriclasse che invece di controllo e l'uscita dalla traiettoria giusta se la curva era prossima. Inoltre il sole che spesso arrivava d'improvviso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] , l’età del rococò, un trionfo di curve lega i mobili alla decorazione delle pareti: la curva è la cifra stilistica che dà armonia a un partito decorativo sempre diverso: scandito dal ritmo regolare delle finestre e degli specchi, il salone centrale ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] (leucine zipper), il motivo elica-ansa-elica (helix-loop-helix).
Il motivo elica-curva-elica (fig. 3) è stato ritrovato in molte proteine regolatrici procariotiche e nelle proteine cosiddette a 'omeodominio' degli eucarioti. I fattori che contengono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] le sfere planetarie e i cinque solidi regolari. Ciascun solido regolare definisce il rapporto tra il raggio di una sfera e – l’ovale – in quanto da un lato è una curva difficile da trattare matematicamente, dall’altro i moti calcolati sulla base ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] 1837 e il 1839, Farr ritenne di poterli descrivere con una curva normale, e che quindi le epidemie si generino a intervalli più o insalubri, da cui si diffondono andando incontro a un corso regolare e quindi a un declino. Nel 1850 a Londra viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricerca e sviluppo da un lato, e innovazione dall’altro, rappresentano i due poli [...] proposto una schematizzazione matematica del fenomeno che dà luogo a una curva a esse (una partenza lenta, una forte crescita, e I meccanismi del mercato non appaiono infatti in grado di regolare il ritmo e la natura delle innovazioni in modo da ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] ; in pratica si tratta di una l. non regolare, fatta per coincidere il più possibile con confini nazionali campo di velocità di una corrente fluida. ◆ [ALG] L. di curvatura: v. curve e superfici: II 80 d. ◆ [TRM] L. di diametri rettilinei: v. fase ...
Leggi Tutto
varieta algebrica
varietà algebrica (in inglese algebraic variety o semplicemente variety) oggetto fondamentale in geometria algebrica che nasce dallo studio, da un punto di vista geometrico, dell’insieme [...] il nome di ipersuperficie; in particolare se n = 2 si ha una curva algebrica piana, mentre se n = 3 si ha una superficie algebrica. di un polinomio di secondo grado in due variabili. Una funzione regolare di Z è una funzione ovunque definita ƒ: Z → K ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...