• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [686]
Matematica [95]
Fisica [71]
Medicina [52]
Temi generali [49]
Arti visive [48]
Biologia [45]
Archeologia [43]
Economia [38]
Diritto [36]
Chimica [32]

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUTEALE F. Betti Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] mentre gli angoli sono a forma di triangolo con i lati maggiori curvi.In questo periodo nel resto d'Italia, cessata del tutto la del p., che si modifica assumendo una forma regolare, in modo da permettere alle raffigurazioni scolpite di ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – BACINO MEDITERRANEO – ARCANGELO GABRIELE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PISANO

MARINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Marino Maura Picciau – Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] sviluppa in modo logico, espandendosi nello spazio secondo le regole – di composizione, di ritmo e unità visiva – femminilità edenica, di una sensualità naturale: definite dalla linea curva indagata in ogni sua possibilità, le Pomone sono le donne ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO TRENTACOSTE – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Marino (4)
Mostra Tutti

ROTULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997 ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen) C. Bertelli Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] lunga processione funebre, per non interrompere l'altezza regolare delle colonne scritte, divide lo spazio riservato all' La stessa disposizione su due registri, riuniti fra loro in curva sulla destra, è un tratto caratteristico di diverse pagine ... Leggi Tutto

Archimede, matematico, fisico e astronomo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Archimede, matematico, fisico e astronomo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] il perimetro del poligono di n lati. Partendo dall’esagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio r e da quello ad decimali!). Nel trattato Sulle spirali, Archimede definisce cinematicamente la curva che porta oggi il suo nome (ma che lui ... Leggi Tutto

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE (v. vol. III, p. 937) P. Sabbatini Tumolesi Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] quali, anzi, per legge erano tenuti a una regolare editio. Recenti studi (Sabbatini Tumolesi, 1980) hanno chiudere completamente il viso) provvisto di alto cimiero piumato, per la spada curva (sica) e per le due ocreae alle gambe; uno di essi alza ... Leggi Tutto

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] Galerio Valerio Massimino Daja (seconda tetrarchia). Questo regolamento della successione imperiale è, tuttavia, di breve soltanto i rilievi con i gruppi imperiali; ma la superficie curva del fondo e la forma della mensola assicurano che in origine ... Leggi Tutto

FABRIZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Paolo Giuseppe Monsagrati Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] orecchio; consigliò l'uso di una pinza con una curva particolare da lui determinata per l'estrazione dei corpi operato dal bisturi, la cicatrizzazione avveniva in maniera più regolare e il paziente avvertiva minor dolore (Sopra una modificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] da materiale leggero- paglia o erba. Il perfezionamento del regolare t. a tegole della specie più sopra descritta- t e il colore della decorazione. Il t. laconico ha embrici curvati a doccia verso l'alto e tegole a sezione alquanto semicircolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DELLA VOLPAIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo Pier Nicola Pagliara Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] 164). Come orologiaio il D. ebbe nel 1490 l'incarico di regolare l'orologio pubblico di Firenze, incarico che gli fu tolto nel mulino ad acqua (f. 47v), uno strumento per segare secondo una curva (f. 49) ed una benna per cavare i legni dall'Arno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] anni in loro possesso; ma, dopo la battaglia navale tra C. Attilio Regolo ed Amilcare, svoltasi nelle sue acque (Polyb., i, 25, 1- dell'acropoli, doveva snodarsi la strada che con ampia curva giungeva all'unica porta. Fuori di questa nel pendio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 69
Vocabolario
regolare¹
regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
irregolare agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali