La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] (1130-1200), filosofo e letterato della dinastia Song, stilò le 'regole di lettura' (dushu fa) per leggere i Classici nel modo giusto della Terra, sosteneva Zhao, perché la zona in eclissi è curva, mentre l'ombra della Terra, che è piatta e quadrata, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] code divaricate formano la base, e i cui colli allargandosi e curvando a collo di cammello a circa m 6,50, terminavano nelle
La città costantiniana doveva avere un tracciato stradale più regolare e un impianto più sistematico del vecchio centro greco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sesto acuto a quattro centri, cioè archi nei quali la curva è costituita da quattro segmenti che girano attorno a quattro punti del muḥtasib, un ispettore che ne doveva controllare il regolare funzionamento e le condizioni igieniche. Dopo il periodo ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] restringersi sino alla seconda meta e, ancora, oltre la curva della sphendone, sino a circa un terzo della lunghezza, drammatica nell'Oriente ellenico contrastava infatti con il regolare svolgimento di munera e venationes, divenuti parte delle ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] ha l'ansa formata da un uomo con barba, la schiena curva e le braccia alzate che reggono un altro uomo a cavalcioni sul della collina di Tanit e lottizzato in base ad un piano regolare con strade parallele. Queste case, rifatte in epoca imperiale, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] completo contrasto con il dio perché in esso la decisa curva delle sopracciglia, le forti guance ed il bel naso sottolineano fondazione di un tempio.
La lastra di pietra è di forma regolare ed è stata divisa in registri. Uno solo di questi registri è ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Olimpia, ma anche Atene e Delfi), poi raccordate in curva nel periodo ellenistico, da una parte o da due (soluzione sorge nell'area già indicata nelle tavole del piano regolatore stilato da Ludovico Quaroni negli anni Settanta, totalmente isolato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] in particolare quelli a volta e con profilo curvo, ottenuti da legname flessibile. Travi sporgenti sostenevano sui lati della veranda che la precede. Un impianto più regolare e simmetrico caratterizza i vihāra di altri monasteri rupestri del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] limitata. L'archivolto formava di solito una curva ellittica o parabolica; sono inoltre attestati archi seminterrati a complessi abitativi con numerosi vani disposti in modo regolare intorno ad una corte. Nell'età del Bronzo (2800-2200 ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] capitello con il singolare profilo dell'echino formato da una doppia curva datano il monumento alla prima metà del VI sec. a romana avesse, come la città moderna, un impianto urbanistico regolare.
Di due acquedotti rimangono avanzi: del primo, che ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...