La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] di vista. Si pensi all'esempio, così comune e banale, del semplice trucco formale secondo cui una coppia di numeri reali x e y si f(z) all'interno di una curva chiusa coincide con l'integrale
lungo la curva chiusa; e infine il principio del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] [39] con h(t)=bλc cos(λt+α). Levinson conferma tale risultato nel 1949 dando un esempio semplice di equazione di Liénard forzata per la quale una 'curva' del piano (x,x′) ovunque discontinua invariante per P attira le iterate secondo P dei punti del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] sia δy′ fossero piccoli. Quando y(x,ε) è una famiglia ammissibile di curve tali che y(x)=y(x,0), deve valere la seguente implicazione:
Per famiglie codimensione uno, in ogni dimensione, la teoria più semplice ed efficace è quella dovuta a De Giorgi. ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] suo punto e quindi, per scale sufficientemente piccole, tale curva può essere approssimata dalla sua tangente e perde ogni altra sono spesso sotto i nostri occhi in ogni momento. Consideriamo un semplice foglio di carta: la sua dimensione è D=2. A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] possedere uno spazio metrico X per essere definito una curva. Innanzi tutto, X deve essere un continuo, l'intervallo unitario I, il concetto di convergenza uniforme diviene molto più semplice da trattare in termini di una metrica su F(I) (la metrica ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] seconda parte tratta la teoria delle polari "con metodo geometrico, semplice e uniforme" riottenendo e generalizzando teoremi di Steiner e altri ispirata, portò il C. ad occuparsi della teoria delle curve algebriche dal punto di vista del genere e, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] Negli intenti di Loria, non doveva trattarsi di un semplice lavoro di divulgazione ma di un’opera scritta «da paragonare a quella di chi si propone di delineare completamente una curva della quale si conosca soltanto una serie discreta di punti» ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] letteratura del tempo furono sia i controesempi, semplici e chiari, che Peano escogitò per mostrare , Cuneo 1955; A. Gabba, La definizione di area di una superficie curva ed un carteggio inedito di Casorati con Schwarz e P., in Rendiconti dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] per es., quelli relativi alla determinazione delle tangenti di curve o al confronto di lunghezze di archi (De Gandt dall’aria sul liquido sottostante. Escogitò un sistema più semplice per misurarla: utilizzò al posto dell’acqua l’argento vivo ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] , per una funzione di punto di una superficie curva. Estese inoltre agli spazi a quante si vogliano il B. fornì nuove relazioni e diede, con eleganza e semplicità, l'espressione della funzione potenziale di un disco circolare simmetricamente ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...