Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] del cristallo, con masse efficaci determinate dalla curvatura delle bande nello spazio k. Vicino ai spostamenti dall'equilibrio δ rν, ed esprimendo tali spostamenti in coordinate normali tramite operatori di distruzione ak (ω) e di creazione a+ ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] cristallino in condizioni di diffrazione; OP è la normale al piano di diffrazione ed è pertanto la della distanza tra i punti del reticolo reciproco, per cui la curvatura della sfera di Ewald è considerevole. Nella diffrazione elettronica, invece, ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di Poynting nel punto considerato di S e n è il vettore unitario normale alla superficie S in quel punto.
La (2) esprime l'eguaglianza fra intensi, in corrispondenza dei punti a raggio di curvatura ridotto, che si hanno con la forma settoriale. ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] . Approssimando la TL all'energia per unità di lunghezza GSb2/2, il raggio di curvatura diviene
Re ≃ GSb/2τ. (24)
Quando Re diventa = L/2, cioè proiezione di un cristallo cubico: sono messe in rilievo le normali ai piani {111} e le direzioni 〈110>. ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] T la componente tangenziale della gravità, N la sua componente normale, C la coesione e ϕ l'angolo di attrito. L corso, e disperde una parte della sua energia in attrito di curvatura, diminuendo la sua capacità di trasporto? Perché si forma un ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] l’abbaco e algorismo» per due o tre anni, e che era normale per un artigiano saper leggere e far di conto.
L’insegnamento da Newton. Il Theorema Egregium di Gauss asseriva che la curvatura di una superficie era una proprietà intrinseca, poteva cioè ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] velocità
v = ωR = (g0R0)1/2 (R0/R)1/2 (32)
puramente normale al raggio TS, allora, in assenza di altre perturbazioni, S continua a muoversi indefinitamente . Altri risultati potrebbero riguardare la curvatura dell'universo, con riflessi fondamentali ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] etilene e anche l'attività dell'etilene nel determinare curvature anormali dei giovani fusti e dei piccioli fogliari, da quello in cui agisce l'auxina, con la quale normalmente coesiste, anche in conseguenza della sopracitata relazione tra presenza di ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] complica a causa delle perdite nel terreno e della curvatura della Terra, ma comunque l'intensità del campo decresce tale superficie un versore sé (vettore di modulo unitario, detto ‛normale d'onda') a essa ortogonale e orientato nel verso delle S ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] limite lungo una parete curva, o cilindrica, se la curvatura è blanda e se U e p sono opportune funzioni il flusso non perturbato (78) dipende solo da r. Ci sono pertanto dei modi normali in cui p′ e le componenti (cilindriche) di u′ sono del tipo
f ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...