curvacurva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] loro derivate fino all’ordine k assumono lo stesso valore in P, mentre assumono valori diversi le derivate di ordine k + 1. Due curve aventi in un dato punto P contatto di ordine k ≥ 1 sono dette tra loro tangenti. Una retta si dice bitangente a una ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] di tipo scadente e non sufficientemente addensata, i veicoli a motore sollevavano nuvole di polvere; le pendenze elevate e le curve con raggi minimi rendevano problematico l’aumento della velocità che i nuovi mezzi erano in grado di offrire. Dopo la ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] varietà riemanniane: VI 509 c, f. ◆ [ALG] Formula di G.-Bonnet: v. curve e superfici: II 82 d. ◆ [ALG] Formula di G.-Bonnet-Chern: v. varietà , ove W=W(P) è l'angolo solido sotto il quale la curva λ è vista da un punto P, a essa non appartenente (W è ...
Leggi Tutto
ortofotocarta
ortofotocarta [Comp. di orto-, foto- e carta] [GFS] Nella cartografia, rappresentazione fotografica, anziché disegnata, della planimetria del terreno con sovrapposti i dati altimetrici, [...] le curve di livello, ecc.: v. fotogrammetria: II 718 b. ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] di rette uscenti dall'origine (L. Euler 1748).
Come caso particolare, la (2) si può presentare sotto la forma y = f(x): la curva, di cui essa è l'equazione, si dice allora il grafico o diagramma della funzione f. Può anche darsi che i varî punti di ...
Leggi Tutto
PARABOLA (gr. παταβολή)
Gino Loria
Si designa con questo nome, che risale ad Apollonio Pergeo (v.), la curva che si ottiene, segando un cono rotondo con un piano parallelo a una generatrice (v. coniche). [...] − b2)/4 a, mentre il parametro è dato da 1/2 a.
Per analogia il nome di "parabole" è stato esteso ad altre curve algebriche d'ordine superiore al 2°, le cui equazioni si presentano come generalizzazioni della (1) o della (2). Così, sotto il nome di ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] è riducibile a una serie lineare o è la somma minima delle sue componenti lineari (Sulle serie di equivalenza sopra una curva riducibile dotate di un sistema lineare aggiunto di forme, ibid., XXIX [1939], pp. 25 s.); e lo studio del sistema jacobiano ...
Leggi Tutto
ramo
ramo [Der. del lat. ramus] [LSF] Termine usato nel linguaggio scientifico con signif. mutuati dall'immagine propria del r. delle piante. ◆ [ALG] R. cuspidale: v. curve e superfici: II 76 b. ◆ [ANM] [...] o di un numero inferiore di r., uno almeno dei quali è però necessariamente superlineare, ossia ha ordine maggiore di 1 (v. curve e superfici: II 76 b). ◆ [ANM] R. di una funzione olomorfa: per una funzione olomorfa w=f(z) di una variabile complessa ...
Leggi Tutto
Shimura-Taniyama, congettura di
Shimura-Taniyama, congettura di postula l’esistenza di una relazione tra due diversi tipi di spazi di orbite: il primo spazio è ottenuto dalle curve ellittiche intese [...] finito di punti detti cuspidi; tale superficie si indica con X0(n) e può essere identificata con l’insieme dei punti complessi di una curva detta curva modulare di livello n. La superficie X0(n) è una “ciambella” con g buchi, dove g è il genere della ...
Leggi Tutto
curvatura, raggio di
curvatura, raggio di per un punto di una curva piana, è il raggio del cerchio osculatore della curva in quel punto. Due curve sono tangenti in un punto se in quel punto i raggi di [...] curvatura (intesi come segmenti) coincidono. La lunghezza R del raggio di curvatura è l’inverso moltiplicativo della curvatura κ della curva in quel punto: R = 1/ κ. ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...