ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] raccomandazioni di Carlo V ai signori veneziani - che badassero a lui come se avessero in custodia le imperiali bontà di Giulio III al par del II invittiss. La VITA DI MARIA VERGINE di CATERINA SANTA et di TOMASO AQUINATE BEATO. Compositioni di M ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Le prospettive di espansione, soprattutto in TerraSanta e in Argentina, le opere legate ai diversi centri di spiritualità denominati ‘ alla custodia del vescovo di Cremona monsignor Giovanni Cazzani, che nel 1948 riconobbe l’istituto di diritto ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] allora più desiderata, cioè la TerraSanta, che nel 637 fu occupata dagli Arabi di Maometto, si rivolsero sempre più sacrali (custodiadi reliquie o di sacre memorie) e potevano quindi costituire solo per quell'aspetto un punto di riferimento per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] arrestare Camillo Colonna e il cardinale diSanta Fiora, il C., cui intanto Filippo la vendita di vetriolo, di cui aveva trovato una miniera nella terradi Nettuno, la custodiadi un ragazzo, fratello di Galcerano; ma ella ottenne di riaverlo con ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] snodano lungo le pareti diSant'Apollinare Nuovo, v. la ‛ lectura ' di U. Bosco).
strenua custodia delle ossa contro le richieste di " ) 193 ss.; col quale concordano: v. Biagi, Quaestio de aqua et terra, Modena 1907; G.B. Pighi, op. cit., pp. 9 n. ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] dell'Ovo, sotto la custodiadi Aligerno Cottone, un nobile distintosi in occasione dell'assedio di Napoli (in seguito, al ufficio di camerario maggiore per Puglia e Terradi Lavoro (Ries, n. 112a). Anche se C. rilasciava diplomi a favore di ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] e dell'episcopio (Barbieri, 1988, p. 279).
Dopo l'esperienza del dominio di Ezzelino III da Romano (m. nel 1259), il Comune di V., nel 1266, passava sotto la 'custodia' di Padova. Del 1262 è il Regestum possessionum comunis Vincentie, una sorta ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] quando era in mostra a Napoli prima di giungere in TerraSanta).
È noto, altresì, l’apprezzamento di Lorenzo per il S. Sebastiano in argento, di eccezionale qualità, donato dal cardinal Innico Caracciolo alla cattedrale di Aversa, dov’è custodito ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] di N. subì un processo di graduale decadimento, tipico di quasi tutti gli edifici della prima epoca cristiana in TerraSanta ortodossi della custodia della tradizione cristiana a N. - costruirono una nuova chiesa dell'Annunciazione, di modeste ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] ’età di circa vent’anni, durante la custodiadi Michele Giuseppe Morei, fu ascritta all’Arcadia con il nome di Corilla di Maria Teresa, morta il 29 novembre 1780, e la successione di Giuseppe II (L’astro più bello che splendesse in terra; Tolto di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...