• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Lingua [8]
Letteratura [9]
Biografie [7]
Temi generali [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Testi religiosi e personaggi [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Religioni [1]
Poesia [1]
Geografia [1]

NENCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCIONI, Giovanni Sergio Lubello – Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini. Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] e Cesare Segre) e con quella di Torino (D’Arco Silvio Avalle), tutti rappresentanti di quella filologia romanza che in quegli nel 2000 il premio Giuseppe Capogrossi e nel 2001 la medaglia d’oro Paolo Boselli della Società Dante Alighieri (di cui fu ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FERDINAND DE SAUSSURE – INTERVENTO VOLONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENCIONI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] nel testo, cfr. soprattutto: Sponsus. Dramma delle Vergini prudenti e delle Vergini stolte, testo letterario a c. di D'arco Silvio Avalle, testo musicale a c. di R. Monterosso, Milano-Napoli 1965. Per Marchetto, v. Lucidarium in arte musicae planae ... Leggi Tutto

Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo Gianfranco Contini Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] assunta dal compilatore dell'antologia: Franca AGENO in BRAMBILLA, per le Laude Cortonesi, Jacopone, ser Garzo; D'Arco Silvio AVALLE, per l'Anonimo Veronese, l'Anonimo Genovese, Matazone, il Rainaldo e Lesengrino, Guido Guinizzelli, Gianni Alfani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

MARRASIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRASIO, Giovanni Alessandra Tramontana – Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] e l’epigramma nella strutturazione dell’opera elegiaca, in «Liber», «fragmenta», «libellus» prima e dopo Petrarca. In ricordo di D’arco Silvio Avalle. Seminario internazionale di studi, Bergamo… 2003, a cura di F. Lo Monaco - L.C. Rossi - N. Scaffai ... Leggi Tutto

SEGRE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Cesare Roberto Tagliani – Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] con D’Arco Silvio Avalle, Maria Corti e Dante Isella, 1966) e Medioevo romanzo (con Avalle, di C. S., in Estudis Romànics, XXXVII (2015), pp. 703-712; A. D’Agostino, C. S. filologo testuale, in Rassegna europea di letteratura italiana, 2013 [ma ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SANTORRE DEBENEDETTI – RICHARD DE FOURNIVAL – CORRIERE DELLA SERA – BENVENUTO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Cesare (2)
Mostra Tutti

RUSTICO di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICO di Filippo Paolo Rigo RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] : per deduzione si è pensato che il 1240 fosse la data più alta in cui collocarla, dando credito all’ipotesi di D’Arco Silvio Avalle (1977, p. 89), il quale era convinto che il ragguaglio di Brunetto Latini nel Favolello (v. 156: «se’ ’n cima saluto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FRANCESCO DA BARBERINO – ERNESTO GIACOMO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICO di Filippo (2)
Mostra Tutti

NALDI, Naldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Naldo Giuseppe Crimi – Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] del corvo. Libri e miniature della biblioteca di Mattia Corvino re d’Ungheria (1443-1490), Modena 2002, pp. 299-301). «Fragmenta», «Libellus» prima e dopo Petrarca. In ricordo di D’Arco Silvio Avalle..., a cura di F. Lo Monaco et al., Firenze 2006 ... Leggi Tutto

RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni Vittorio Celotto RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] Un altro “amico di Dante”. Per una rilettura delle rime di Lupo degli Uberti, in Studi di filologia medievale offerti a D’Arco Silvio Avalle, Milano-Napoli 1996, pp. 365-390; I. Maffia Scariati, «Non ha Fiorenza tanti Lapi e Bindi…»: su un’intricata ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – FARINATA DEGLI UBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – FRANCESCO MONALDESCHI – D’ARCO SILVIO AVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni (3)
Mostra Tutti

PIZZORUSSO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZORUSSO, Arnaldo Giovanna Angeli PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923. Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] professore ordinario di lingua e letteratura francese e si trovò in contatto con Gianfranco Contini (poi con d’Arco Silvio Avalle, succeduto a Contini nel 1974), Eugenio Garin, Alessandro Perosa, Claudio Leonardi, Lanfranco Caretti (con cui instaurò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIERRE DRIEU LA ROCHELLE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZORUSSO, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

UBERTI, Lupo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Lupo Camilla Canonico degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] amico di Dante’. Per una rilettura delle rime di L. degli U., in Studi di filologia medievale offerti a D’Arco Silvio Avalle, Milano-Napoli 1996, pp. 365-390; C. Giunta, Due poesie probabilmente duecentesche dal codice Mezzabarba, in Medioevo romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FARINATA DEGLI UBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – D’ARCO SILVIO AVALLE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali