BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] artigianale ampliò gradatamente il proprio giro di affari, ai quali si aggiunse la gestione di alcuni dei primi cinematografi milanesi. Tutto ciò consentì alla famiglia di raggiungere un certo grado di benessere.
Il B., compiuti gli studi elementari ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] un confronto diretto con Romagnosi, ma gli consentì di uscire dall’ambito ristretto del tecnicismo e i tempi di V. P., Firenze 1867; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, II, Venezia 1907, pp. 503-508; G. Solitro ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] un utile superiore a 1.000 lire. Il successo gli consentì di trasferire la fabbrica in locali più ampi.
Nel e le industrie chimiche. Relazione di L. Gabba, in Relaz. dei giurati italiani sulla Esposizione universale di Vienna del 1873, Milano 1874, ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] aveva indirizzato il Pareto (Lettere, p. 163) che gli consentì di fondare la sua "teoria sociologica" e la conseguente X [1920], pp. 209-28, 697-723, 794-806), uno dei pochi tentativi di analisi scientifica condotti in Italia in questo campo.
Questa ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] I Greci dopo il 1000 a.C. svilupparono l’eredità marittima dei Micenei e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – crisi da due innovazioni tecniche: il sommergibile, che consentì, anche a chi non possedeva la supremazia marittima, ...
Leggi Tutto
Politica doganale preferenziale per le merci dei paesi del Commonwealth britannico concessa o dalla Gran Bretagna su base di reciprocità. Affermatasi alla Conferenza di Ottawa del 1932, consentì poi l’incremento [...] del volume degli scambi tra la Gran Bretagna e le sue ex colonie. Cadde progressivamente in disuso dopo l’ingresso della Gran Bretagna nella CEE (1973) ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] - a differenza dai giacimenti degli altri paesi hanno una struttura piuttosto regolare. Le caratteristiche dei giacimenti che consentono la più economica estrazione col processo Frasch sono: 1. formazione solfifera sufficientemente porosa per ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] fili di uso domestico, i cosiddetti cordless. Infine, la mobilità del terminale è quella tipica dei sistemi radiomobili, che consentono comunicazioni con terminali in movimento anche a grande velocità. I servizi radiomobili esistono dal tempo di ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] potere marittimo. La marcia giapponese sul continente asiatico ha per fattore basilare la potenza della flotta, che consente la sicurezza dei trasporti oltre mare, l'esecuzione degli sbarchi, la libertà di scelta delle zone di sbarco e soprattutto ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] o alla misura delle merci (Cfr. L. Luzzatti, Prefazione, in Fontana-Russo, 1902). Tale tariffa consente un certo sviluppo della produzione dei filati di cotone e dei tessuti di lana, ma questo non basta ai protezionisti. Il figlio di Rossi, Egisto ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...