BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] Telluccini, Il castello di Rivoli Torinese,in Boll. d'arte, X(1930), p. 193; A. E. Brinckmann, Theatrum novum: Pedemontii, Düsseldorf 1931, nn. 72, 202; G. Chevalley, Vicende costruttive della chiesa di San Filippo Neri in Torino, in Boll. del Centro ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] . Brinckmann, Die Baukunst der 17. u. 18. Jahrh. in den Romanischen Ländern,Berlin 1915, v. Indice;Id., Theatrum novum Pedemontii,Düsseldorf 1931, v. Indice;N. Ballario, Il palazzo dei conti Gabuti di Bestagno e dei conti Ottolenghi ad Asti,in Atti d ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] parete pendono tre modelli: due maschere di gesso e una gamba. L'altro (ill. in Mayer, 1918; già nella coll. Leifmann a Düsseldorf, venduto all'asta a Monaco, Helbing, il 21 nov. 1932) rappresenta la stessa scena in ovale, ma in esso il pittore ha ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] , pp. 28-61; C. Beutler, Bildwerke zwischen Antike und Mittelalter. Unbekannte Skulpturen aus der Zeit Karls des Grossen, Düsseldorf 1964; B. Brenk, Tradition und Neuerung in der christlichen Kunst des ersten Jahrtausends. Studien zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] . Theobald, Technik des Kunsthandwerks im Zehnten Jahrhundert. Das Theophilus Presbyter Diversarum artium schedula, Berlin 1933 (nuova ed. Düsseldorf 1984); C.R. Dodwell, Theophilus, The Various Arts / De diversis artibus, London 1961; J.G. Hawthorne ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] La pianta del coro presenta sostanzialmente analogie con quella del coro dell'abbaziale di Mönchengladbach, nei pressi di Düsseldorf, mentre la struttura e la plastica architettonica mostrano parallelismi con le cappelle del coro nel duomo di Colonia ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] di Murano, nei principali musei mondiali: Berlino Ovest, Kunstgewerbemuseum; Corning, N.Y., Corning Museum of Glass; Düsseldorf, Kunstmuseum; Leerdam (Paesi Bassi), National Glasmuseum; Londra, Victoria and Albert Museum; Liegi, Musée Curtius; Parigi ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] d'études byzantines, Paris 1948", II, Paris 1951, pp. 7-14; A. Verbeek, Schwarzrheindorf. Die Doppelkirche und ihre Wandgemälde, Düsseldorf 1953; H.J. Dow, The Rose-Window, JWCI 20, 1957, pp. 248-297; H. Schrade, Vor- und frühromanische Malerei ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] 1966: I, pp. 49-59; II, tavv. 42-64, 66-84; P. Bloch, H. Schnitzler, Die ottonische Kölner Malerschule, II, Düsseldorf 1970, p. 112; F. Bucher, The Pamplona Bibles, New York 1970; W. Oakeshott, Sigena. Romanesque Paintings in Spain and the Winchester ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] a. d. L. 1878; M. Höhler, Geschichte des Bistums Limburg, Limburg a. d. L. 1908; L. Sternberg, Limburg an der Lahn als Kunststätte, Düsseldorf 1911; H. Kunze, Die Stiftskirche St. Georg in Limburg an der Lahn, ZGA 5, 1911-1912, pp. 33-47; E. Gall, St ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...