Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione [...] Qeshm, presso lo Stretto di Hormuz. Dall’altopiano iraniano giungono al Golfo P. parecchi corsi d’acqua: dall’Iraq vi scendono il Tigri e l’Eufrate. Numerosi i porti: Bandar-e Abbas, Bandar-e Bushehr, Bandar-e Khomeinī sul litorale iraniano; Abadan e ...
Leggi Tutto
Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.
Abbazia di Cluny Abbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] modulari ne dominavano ogni aspetto. Ne rimangono i bracci sud dei transetti. Degli edifici conventuali Nella cinta abbaziale sono compresi il palazzo di Giovanni di Borbone (1456-83), sede del Museo Ochier, e quello di Giacomo d’Amboise (1485-1510). ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un [...] calzature.
Capitale, secondo Juan de Velasco, già verso il 1000 d.C., del Regno di Quitu, passata poi sotto il dominio dei entrò a far parte del vicereame della Nueva Granada. Nel 1809 i creoli di Q. deposero il presidente dell’Audiencia e formarono ...
Leggi Tutto
Località in prov. e nel comune di Caserta (3,5 km a NO), situata a 145 m s.l.m. presso le pendici dell’omonimo rilievo.
Intorno a un casino di caccia, costruito (1773) per Ferdinando IV sulle rovine della [...] di innovazioni tecniche quali l’utilizzo del cotone per la trama e della seta per l’ordito, ideale per i tessuti d’arredamento –, la colonia industriale dei setaioli (retta da uno statuto speciale e dipendente direttamente dal re) produceva calze ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Modena (55,4 km2 con 14.727 ab. nel 2008).
Sorse intorno all’abbazia di S. Silvestro, fondata da s. Anselmo, cognato di Astolfo re dei Longobardi, verso il 753, e per la sua grande [...] di mura dall’abate Gobescalco. Matilde di Canossa se ne impadronì (1085) e ne adoperò i tesori per la causa di Gregorio VII. Nel 1411 Niccolò III d’Este ne ottenne la signoria: da allora N. rimase stabilmente incorporata nello Stato modenese. L ...
Leggi Tutto
Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] essi trasformata in fortezza per la difesa della Crimea contro i Cosacchi del Don; divenuta possedimento dei Russi nel 1771, orientale della Crimea a cui è saldata per l’istmo di Feodosija tra il Mar d’Azov a N e il Mar Nero a S. Lo Stretto di K. la ...
Leggi Tutto
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] Nel 18° sec. importante centro per il commercio con i Chihuahu, con l’indipendenza del Messico ebbe intensi rapporti trovava ormai fuori dalle grandi linee di commercio e venne perdendo d’importanza. Nel 1912 fu fatta capitale del New Mexico.
...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] difesa nazionale. Sul piano della politica interna, nel 2007 il Parlamento ha eletto alla presidenza della Repubblica E. Mori, riconfermato nel 2011, al quale sono succeduti P.M. Christian (2015-19), D.W. Panuelo (2019-2023) e Wesley Simina (2023-). ...
Leggi Tutto
Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] de León de Caracas, sul luogo occupato da un villaggio d’indiani Caracas, tribù probabilmente caribica. Venne attaccata nel 1595 dal Bolívar, la Città universitaria, i grattacieli del Centro Polar, il Teatro del Este, i musei (notevole quello di arte ...
Leggi Tutto
(sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata [...] trova sulle vie di comunicazione che congiungono la costa basca e i valichi pirenaici con Barcellona. Principale centro culturale e commerciale della , fu assediata invano nel 1521 da Enrico II d’Albret re di Navarra con il concorso dei Francesi ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...