• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1972 risultati
Tutti i risultati [1972]
Biografie [472]
Storia [368]
Geografia [143]
Diritto [157]
Letteratura [167]
Geografia umana ed economica [110]
Religioni [121]
Scienze politiche [108]
Arti visive [109]
Temi generali [92]

GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA Scipione GEMMA Giovanni CORSO Ugo ALOISI Gennaro LAGHEZZA Antonio AMBROSINI Riccardo BACHI Arnaldo DE VALLES (fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war). Sommario: Diritto internazionale [...] d'accordo per lo studio e la formazione di un regolamento per la guerra marittima. I voti della grande repubblica americana anteriormente irascurati e l'assunzione al lavoro di vecchi e donne (specialmente per il lavoro dei campi), prima non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] un'accademia militare, iscritti al P. N. F.; d) dai 21 ai 28 anni, gli iscritti al P. la preparazione coloniale della donna fascista; collaboratrice della Repubblica unitaria e corporativa; nello Statuto del lavoro nazionale che sulla falsariga della ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

Università

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Università Aldo Lo Schiavo (XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654) I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] , con d.p.r della pubblica istruzione, Il postsecondario per la professionalità, t. 2°, Roma 1998. OECD, Education at a glance. Indicators 1998, Paris 1998 (trad. it. Roma 1999). Rapporto università-lavoro, in Affari e Finanza, suppl. di La Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – DOTTORATO DI RICERCA – COMMISSIONE EUROPEA – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Università (14)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Livio Sacchi Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] Repubblica Democratica del Congo, Ghana, Camerun) è un fenomeno significativo per la R. S., la cui reale portata, però, al di là delle genere subita dalla donna nera, coloured e la cinematografia della R. S. verso la realizzazione di pregevoli film d ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA MECCANICA – TELEFONO CELLULARE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SIRIA. Matteo Marconi di Stefano Maria Torelli Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia. Demografia [...] la normalizzazione delle relazioni bilaterali. Nel 2007, Baššār al-Asad fu nuovamente confermato presidente della Repubblica città assediata. Un cinema d’autore e popolare è her grave), ritratto di tre donne siriane; Hey! La tensi el kamoun (2008, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMISMO RELIGIOSO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

COREA, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] figli per donna, la Repubblica di C. (C. del Sud) sta per imboccare la strada della crescita zero. La modesta natalità (10‰) e la bassissima mortalità (5,8‰) hanno modificato la struttura della piramide delle età, accrescendo la quota di popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI – PARTITO DEMOCRATICO – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e accorta politica permisero a Gracco d'indurre alcune fra le maggiori tribù dei Celtiberi, Titti, Belli, Lusoni e Arevaci, a stringere un patto con Roma, per il quale esse riconoscevano l'autorità della repubblica (179 La pace, e con essa il fiorire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] della Repubblica di San Marino, vince la e tiro rapido, alla distanza di 25 m; d) pistola standard di piccolo calibro (PS), con calibro gli uomini; di 70 m, 60 m, 50 m, 30 m, per le donne. Il bersaglio, del diametro di 1,22 m per le distanze di 90 m ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] confina a N. con l'Ecuador e la Colombia, ad E. col Brasile (stato di Amazonas e territorio dell'Acre) e la Bolivia, a S. col Chile, ed è bagnato a O. dall'Oceano Pacifico. Sommario. - La repubblica del Perù. - Geografia: Nome (p. 873); Esplorazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] d'Angiò, instaurava allora in Siena un governo guelfo, il quale, con numerose proscrizioni e devastazioni, apriva la serie di quelle guerre di famiglie che furono poi la rovina della repubblica. Con la vero relazione delli huomini e donne illustri di ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 198
Vocabolario
donna-killer
donna-killer (donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali